Balfour, Arthur James, 1° conte di
Politico britannico (Whittinghame, Scozia, 1848-Woking 1930). Deputato conservatore ai Comuni (1874), dal 1915 al 1922 fu primo lord dell’Ammiragliato e ministro degli [...] Esteri. Sono legate al suo nome la fondazione della Società delle Nazioni e la ConferenzadiWashington per il disarmo navale. Fu di nuovo ministro degli Esteri dal 1925 al 1929.
Dichiarazione Balfour
Messaggio inviato il 2 nov. 1917 dal ministro ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] : sono legate al suo nome la dichiarazione del 1917, la fondazione della Società delle Nazioni, e la conferenzadiWashington per il disarmo navale. Dimessosi (1922), fu nominato conte. Tornò dal 1925 al 1929 come ministro degli Esteri nel gabinetto ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] navalidi classificazione.
Di particolare importanza era stata la sua conferenza del 4 luglio 1922 per la 63º sessione dell'Institution of naval architects svoltasi a Parigi alla Sorbona, dal titolo Some consequences of the Washington Conference ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] statunitense. Partecipò anche alla conferenzadiWashington sulla limitazione degli armamenti, iniziata il nome di Guidonia-Montecelio.
Il G. fu autore di numerose memorie di tecnica navale e aeronautica, fra cui: Ricordi di idroaviazione 1909 ...
Leggi Tutto
Kato, Tomosaburo
Militare e politico giapponese (n. 1861-m. 1923). Dopo aver servito brillantemente nella marina, ne divenne ministro dal 1914 al 1922. Alla ConferenzadiWashington si adoperò perché [...] il Giappone entrasse nel disarmo navale. Come primo ministro (1922-23) favorì il riallaccio delle relazioni diplomatiche con l’URSS e decise il ritiro delle spedizioni in Siberia e nello Shandong. ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] dei neutrali, violati dal blocco navale inglese sulle coste della Germania di nazionalità e di autodeterminazione. Dopo che i "quattordici punti" furono accettati dagli Alleati, W. si impegnò personalmente alla loro realizzazione durante la conferenza ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Arnoldo Fogagnolo, per la parte navale e siderurgica; Battista Santhià, comunista tenne un’altra importante conferenza a Washington. I temi erano il ‘malpasso’. Orientati al futuro: A. P. e il Club di Roma, Torino 2012; R. Peccei, A. P. e i limiti ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e storico militare statunitense (West Point 1840 - Washington 1914). Prese parte alla guerra di Secessione e fu presidente della Scuola di guerra navale a Newport; nel 1899 fu delegato [...] dagli Stati Uniti alla conferenza dell'Aia per la pace. Come storico, sottolineò l'importanza del potere marittimo nello sviluppo economico e militare degli stati. Le sue opere ebbero notevole influenza sulla politica navale sia tedesca sia inglese ...
Leggi Tutto