Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo alla speranza di limitare e controllare il riarmo navale e in particolar modo quello tedesco. Nel 1936, avvicinandosi il termine della validità del Trattato navale concluso a Washington nel 1930, si tenne a Londra una nuova Conferenza. Ma l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ma che, grazie alla loro potenza navale, erano sempre in grado di domare eventuali ribellioni locali.
Queste molteplici nazionale anche nelle questioni economiche. È vero che la ConferenzadiWashington del 1921-1922 stabilì che in Cina non si ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] su un mezzo navale, destinato alla di San Francisco, la metropolitana di New York, l'aeroporto nazionale diWashington, ecc., allo scopo di studiare la diffusione di questi agenti e l'immunizzazione di massa contro di seconda Conferenza per ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] navale: il suo primato nelle colonie e sui mari si presentava incrollabile. A Vienna la G.B. cercò di 1932 la Conferenza imperiale di Ottawa creò un sistema organico di tariffe preferenziali in seguito alla visita a Washingtondi G. Adams, leader del ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] beyond, relazione inedita presentata alla conferenza Russian defense policy towards the year 2000, Naval Postgraduate School, Monterey, CA intendimento diWashingtondi concordare con Mosca un 'pacchetto negoziale' che preveda la riduzione al di sotto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] però quelle in dotazione alle forze navali. Tali armi assicurano il pieno armi nucleari
Secondo la Brookings Institution diWashington, in oltre mezzo secolo (1940-1995 nucleari
A partire dalla IV Conferenzadi revisione di Ginevra (14-20 settembre ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di comune accordo dalla regina d'Inghilterra e dal presidente statunitense, nella commissione diWashington del Canale provvedesse la Porta.
Alla conferenzadi Costantinopoli per gli affari d'Egitto un servizio di polizia puramente navale cui avrebbero ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] 1921, riassumendo quindi il comando del dipartimento marittimo di Taranto prima, del basso Tirreno poi. Partecipò come delegato alla conferenzadiWashington per la limitazione degli armamenti navali (novembre 1921-febbraio 1922), e alla sua opera ...
Leggi Tutto
Balfour, Arthur James, 1° conte di
Politico britannico (Whittinghame, Scozia, 1848-Woking 1930). Deputato conservatore ai Comuni (1874), dal 1915 al 1922 fu primo lord dell’Ammiragliato e ministro degli [...] Esteri. Sono legate al suo nome la fondazione della Società delle Nazioni e la ConferenzadiWashington per il disarmo navale. Fu di nuovo ministro degli Esteri dal 1925 al 1929.
Dichiarazione Balfour
Messaggio inviato il 2 nov. 1917 dal ministro ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è affidata a quattro ordini di previdenze: a) istruzione del personale e ordine di attenersi strettamente alle prescrizioni particolareggiate, in massima parte di carattere internazionale (conferenzadiWashington del 16 ottobre 1889), riguardanti ...
Leggi Tutto