BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] .
Alla fine del 1921 il B. accompagnò negli Stati Uniti l'Albertini, membro della delegazione italiana alla conferenza per il disarmo navalediWashington: qui avvenne la definitiva separazione tra i due. Il B. si trovava ormai a disagio nel Corriere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ricordare la Conferenzanavaledi Londra del 1930 e quella generale di Ginevra del 1932).
L'azione del G. valse, indubbiamente, ad accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista, che ebbe ottimi rapporti con Londra e con Washington. Ma ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] il governo italiano alla conferenza per il disarmo navale a Washington. In quell' occasione egli -392, 508-511, 513-514, 517-518, 520-521, 526-531 e passim); di minore interesse L. Lodi, Luigi Albertini, in Giornalisti, Bari 1930, pp. 113-120 ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di comune accordo dalla regina d'Inghilterra e dal presidente statunitense, nella commissione diWashington del Canale provvedesse la Porta.
Alla conferenzadi Costantinopoli per gli affari d'Egitto un servizio di polizia puramente navale cui avrebbero ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] 1921, riassumendo quindi il comando del dipartimento marittimo di Taranto prima, del basso Tirreno poi. Partecipò come delegato alla conferenzadiWashington per la limitazione degli armamenti navali (novembre 1921-febbraio 1922), e alla sua opera ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] navalidi classificazione.
Di particolare importanza era stata la sua conferenza del 4 luglio 1922 per la 63º sessione dell'Institution of naval architects svoltasi a Parigi alla Sorbona, dal titolo Some consequences of the Washington Conference ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] statunitense. Partecipò anche alla conferenzadiWashington sulla limitazione degli armamenti, iniziata il nome di Guidonia-Montecelio.
Il G. fu autore di numerose memorie di tecnica navale e aeronautica, fra cui: Ricordi di idroaviazione 1909 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Arnoldo Fogagnolo, per la parte navale e siderurgica; Battista Santhià, comunista tenne un’altra importante conferenza a Washington. I temi erano il ‘malpasso’. Orientati al futuro: A. P. e il Club di Roma, Torino 2012; R. Peccei, A. P. e i limiti ...
Leggi Tutto