Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] base di linee guida definite d'intesa fra il ministro dell'Istruzione, quello del Lavoro, la Conferenza unificata Stato-Regioni e le parti sociali. Alla progettazione tecnica concorrono università, istituti di istruzione secondaria, enti pubblici di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] per l’elaborazione delle linee di politica generale di tutto lo Stato-ordinamento. Dall’indagine sarebbe scaturito il progetto della Conferenza permanente Stato-regioni.
Alla fine degli anni Settanta la battaglia per il riconoscimento del ruolo ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] nel 1971 nasce la Caritas, organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana (CEI), che col tempo si articolerà è ancora oggi il principale riferimento per il rapporto tra Stato, regioni e volontariato. Da tempo, in realtà, sia le associazioni ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] decreti che sono successivamente proposti al Parlamento per la conversione in legge. Le ConferenzeStato-regioni, Stato-autonomie locali e la Conferenza unificata costituiscono quindi la principale istituzione del federalismo e compongono il «sistema ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] art. 117, 2° co., lettera s). Nei rapporti Stato-regioni l’attuazione della riforma del titolo V della Costituzione è affidata alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, organo della ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] politiche attive del lavoro anche in sede di conferenzaStato/autonomie.
A tale struttura si attribuisce il d.lgs. 14.9.2011, n. 167 di recepimento dell’accordo stato-regioni, configura una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] .
Tra Europa e Mediterraneo
Con la dichiarazione conclusiva della Conferenza di Barcellona (che nel novembre 1995 aveva riunito i di coinvolgere, attraverso accordi di programma-quadro, Stato, Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni, il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e il Consiglio d'Europa di indire la Seconda conferenza dei ministri responsabili delle politiche per la disabilità, vuol , tra pubblico e privato, tra famiglie e servizi, tra Stato, Regioni ed enti locali.
L'Anno europeo delle persone con disabilità
...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] prevede che sia definito con accordo in sede di conferenza unificata un sistema di premialità per la ripartizione delle 14.9.2011, n. 167, che recepisce l’accordo Stato-Regioni così da configurare nell’insieme una revisione sostanziale dell’istituto, ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] necessario per ogni progetto che riguardi i loro territori; la recente Conferenza delle Nazioni Unite Rio+20 (2012) ha sottolineato che la di un vasto e articolato insieme di attori, tra Stato, regioni, società civile e mondi locali, il paradigma del ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...