Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] possedimenti territoriali nelle regioni dei continenti extraeuropei secondo la relazione Balfour alla Conferenza imperiale del 1926, comunità autonome e liberamente associate fra loro. Lo Statuto di Westminster del 1931 riconobbe, in particolare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] porta elettricità alla regione industriale centrale.
Lo sviluppo industriale è stato considerevole negli ultimi decennî tensione fra Oriente e Occidente aumentò in modo notevole. La conferenza al vertice che doveva aver luogo a Parigi il 16 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pieghe del Giura e, in occasione di trivellazioni, è stato ritrovato nella regione a est di Lione. Ma si capisce che l' campoformido: Trattato di Campoformio) e l'Inghilterra interruppe le conferenze di Lilla. Per colpire a morte l'Inghilterra allora ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e le alofite (62 su 83) che vivono sulle coste della Grecia.
La regione delle macchie si spinge nell'interno fino a 300-400 m. s. m Stretti, i quali erano stati smilitarizzati in virtù del trattato di Losanna. La conferenza di Montreux (22 giugno-20 ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Commissione e del Parlamento europeo. Il Comitato delle regioni, il Comitato economico e sociale, e i sindacati ottobre 2003 a Roma, i capi di Stato e di governo avviarono una nuova Conferenza intergovernativa che avrebbe dovuto negoziare sulla base, ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] con punte molto più alte nelle regioni del Sud-Ovest.
Nel 1996 sono stati costituiti sei nuovi Stati federati (Bayelsa, Ebonyi, Ekiti, di governo e promise la convocazione di una Conferenza nazionale per decidere del futuro assetto costituzionale del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la Bulgaria, la regione detta del "quadrilatero" di Dobrugia; inoltre la conferenza di Londra ha riconosciuto per evitare che il bolscevismo di Béla Kun si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordine di avanzare contro l'Ungheria ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] una prima volta alla conferenza di Washington. Attenta fra il sec. VIII e il VI nelle regioni italiche, tendevano del pari a un'attività marinara, di Macedonia, e accanto ad esse in Asia Minore stati secondari come il regno di Pergamo, in Grecia e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] si sono avuti nelle regioni spopolate del Nord e dell'Est, dove sono state realizzate grandi opere pubbliche. distinta come forza d'opposizione, coinvolgendo le alte gerarchie con la Conferenza Nazionale dei Vescovi. Le comunità di base, che erano 40 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] agricola, cercando di far in modo che le varie regioni si completino a vicenda. Secondo una statistica del 1938 dell'UNRRA; il 17-18 febbraio in una conferenza a Praga i tre stati slavi (Cecoslovacchia, Polonia e Iugoslavia) cercavano di ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...