Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] così rilevante che, nel corso di undici anni, sono stati ad esso dedicati tre congressi mondiali - nel 1963 verde ha prevenuto in molte regioni le ricorrenti carestie e ha ha dato il proprio appoggio la Conferenza mondiale sull'alimentazione. Lo scopo ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] impianti, il maggior numero tra i canali disponibili. La Conferenza di Ginevra del 1959 ha affrontato anche il problema dello stabilimento o nelle principali città delle varie regioni italiane.
Particolare sviluppo è stato dato, dal 1948 ad oggi, ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di confronto.
Una tappa fondamentale verso la Conferenza di Rio de Janeiro è stata la presentazione, nel 1991, da parte esistenti a livello sia di sicurezza sia di opportunità tra le regioni ricche e quelle povere del mondo". (IUCN/UNEP/WWF, Caring ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] in considerazione l'Unione a 15 Paesi membri (com'è stata fino al 2004) o quella a 25 (calcolando quindi a convocare a Venezia, nel 2003, una Conferenza per lo sviluppo sostenibile della p. nel riscontrabili nelle altre regioni mediterranee di forte ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti esigenze della popolazione tuareg) oltre al distretto urbano di Bamako, capitale dello stato (aprile). Nel luglio-agosto 1991 una conferenza, a cui parteciparono 36 partiti, preparò ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] una concezione "sinocentrica", affermando che "nelle vaste regioni dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina ). La conferenza di Berlino dei ventinove partiti comunisti dell'Europa occidentale e orientale (29-30 giugno 1976) è stata condizionata, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , ebbe a dire che "scopo della conferenza era stato quello di sviluppare la comprensione reciproca delle chiese romaniche, anche per le gotiche si notano variazioni da regione a regione e attaccamenti ai vecchi stili. Così la Liguria non abbandonò ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Stato Libero d'Irlanda non comprende tutta l'isola - venne sempre più diffondendosi il nome di Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda Settentrionale. La Conferenza . dell'Inghilterra. La regione montuosa pennina è stata già descritta come un' ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Filippo fu il preludio al riconoscimento ufficiale d'una "regione parigina" dotata d'uno statuto urbano e per la quale sono allo studio, loro altra soluzione all'infuori della soluzione pacifica.
Per la conferenza della pace del 1919, v. Versailles. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] proprio t. d'arte, era un t. di Stato, come nel frattempo era diventato anche il Teatro d teatrale una città o una regione, trasformando un festival, per es all'Esposizione coloniale di Parigi nel 1931: conferenza-spettacolo, L'Aquila 1997.
E. Barba ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...