• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Storia [173]
Diritto [193]
Geografia [131]
Economia [96]
Biografie [88]
Geografia umana ed economica [60]
Temi generali [63]
Scienze politiche [53]
Religioni [51]
Diritto amministrativo [55]

Innovazioni in tema di tutela della salute

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Innovazioni in tema di tutela della salute Fabrizio Politi La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] m. trascorse inutilmente, ma nell’estate del 2014 viene adottato il Patto per la salute 20142016 (l’Intesa venne approvata dalla Conferenza Stato-Regioni il 10 luglio 2014) che, all’art. 1, co. 3, dispone che si provveda all’aggiornamento del d.P.C.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni Celeste Chiariello Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] degli interessi. Note 1 D.P.R., 22.12.1967, n. 1518. 2 Conferenza Stato-Regioni del 3 marzo 2005, con cui si era riconosciuta ad alcune Regioni, a determinate condizioni, la possibilità di procedere alla sospensione dell’obbligo vaccinale. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – MALATTIA INFETTIVA – OPINIONE PUBBLICA – RISERVA DI LEGGE – INADEMPIMENTO

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012 Guerino Fares È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] 12.000 euro) e l’azienda di appartenenza, sulla base di uno schema tipo approvato con accordo sancito dalla Conferenza Stato/Regioni. 6 Sul titolare dello studio gravano, fra l’altro, i futuri oneri per l’acquisizione della strumentazione necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini Paolo Pascucci Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] mediante le linee-guida definite, sulla scorta di una serie di criteri, in un accordo concluso in sede di Conferenza Stato-regioni entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della stessa legge. 1.1 La disciplina finora vigente La disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizio sanitario nazionale

Dizionario di Medicina (2010)

Servizio sanitario nazionale Insieme di strutture e servizi organizzati su scala nazionale a garanzia della tutela della salute pubblica (➔ sanità). In Italia, il S. s. n. è stato istituito con la l. [...] di sanità come organo consultivo in materia di politiche sanitarie. Finanziamento Lo Stato stabilisce il fabbisogno finanziario per l’SSN e, insieme alla Conferenza Stato-Regioni, il fabbisogno per i SSR, sulla base di una quota per residente ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizio sanitario nazionale (3)
Mostra Tutti

Servizio sanitario nazionale

Dizionario di Medicina (2010)

Servizio sanitario nazionale Bruno Notargiacomo L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] di sanità come organo consultivo in materia di politiche sanitarie. Finanziamento Lo Stato stabilisce il fabbisogno finanziario per l’SSN e, insieme alla Conferenza Stato-Regioni, il fabbisogno per i SSR, sulla base di una quota per residente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizio sanitario nazionale (1)
Mostra Tutti

omeopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

omeopatia omeopatìa s. f. – È la più comune tra le medicine complementari (v. ) e ha un buon livello di diffusione in vari paesi, come Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Spagna, in alcuni [...] (obiettivi, didattica, ecc.). Per i professionisti già formati sarà possibile l’iscrizione in appositi elenchi, gestiti dagli ordini professionali competenti per territorio. Il documento è in fase di esame da parte della Conferenza Stato-regioni. ... Leggi Tutto

Regioni e musei

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e musei Daniele Jalla Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] . Un ruolo tanto più efficace se, utilizzando le sedi di concertazione istituzionale esistenti, come la Conferenza unificata Stato-regioni-enti locali, la centralizzazione degli indirizzi e delle linee guida fosse bilanciata da un decentramento degli ... Leggi Tutto

Regioni come reti di sistemi urbani

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come reti di sistemi urbani Giuseppe Dematteis Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] le grandi città svolgevano un ruolo primario. Era inoltre istituita la Conferenza Unificata Stato-regioni e Stato-città, che permetteva tra l’altro l’avvio di una governance orizzontale regioni-città alla scala nazionale. La DICOTER ebbe il merito di ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al di là delle vicende storico-politiche. La regione italiana è stata, ed è, interessata dall’interazione dei margini per cui Orlando e Sonnino, ministro degli Esteri, abbandonano la Conferenza in segno di protesta (in giugno il primo si dimette ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
controconferenza
controconferenza (contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali