Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] pur avendo i principali boschi della regione — dal Montello al Cadore, dal la convocazione di una apposita conferenza, ma i problemi rimasero ( lungo l’argine di conterminazione. Invece il fango era stato gettato più verso la laguna che verso l’argine ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la nuova formula. Le regioni più attive in passato al centro della questione.
Vi è stata discussione tra gli storici sul momento in rapporto tra Cei e Ac cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale italiana. 1952-1972, Galatina 1994.
64 Discorso alla ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] fornire alcuni orientamenti di carattere generale, affidando alle conferenze episcopali il compito di dare a essi concreta nella distinzione delle competenze tra Stato e regioni (che sarebbero state successivamente regolate con il nuovo articolo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] tasca (Federazione CGIL-CISL-UIL, Fabbrica e salute, Atti della conferenza nazionale, 1972, p. 445).
Nel 1974 si avviano i sia stato (e in quanti modi diversi) il Veneto sindacale del secondo Novecento.
Bibliografia
Il sindacato in una regione ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] solamente i presidenti delle regioni conciliari e mancava del tutto di una struttura adeguata alla costruzione di una comune coscienza a livello nazionale. Addirittura, lo statuto del 1954 negava il titolo canonico di conferenza all’insieme dei ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] parte orientale della necropoli di Serdica sono state scoperte circa una settantina di tombe ha pianta tetraconca, tipica di questa regione.
La basilica con cripta presenta 10-13 maj 2000) (Terza conferenza iugoslava degli studiosi di Bisanzio – ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] -Louis Lions. In una conferenza tenutasi a Madrid, il matematico zolle tettoniche; vi sono soltanto due regioni, quelle denominate 'Beta' e 'Coda miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Non è impossibile che V. sia già stato presente a Costantinopoli durante la conferenza del 532, dove forse aveva sentito parlare Costantinopoli, a meno che i cristiani di queste regioni avessero semplicemente applicato alla lettera le consegne del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] suoi propositi di egemonia europea. E fu proprio in questa regione che si ebbe, subito dopo la fine del conflitto,
Già nella conferenza dei ministri degli esteri tenuta a Mosca nell'ottobre 1943, alla proposta di Eden che gli Stati dell'area ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Ma la conferenza che questi accettava di tenere per conto della Società nel febbraio 1898 Sul presente stato degli studi una corona di fratelli non conviventi, sparsi per le diverse regioni e confessioni del mondo cristiano, uniti da un legame ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...