La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Stati, gli interessi commerciali nazionali e internazionali, e infine le condizioni politiche e sociali nelle diverse regioni paesi emergenti. Secondo le stime dell'ultima (2002) Conferenza Mondiale della FAO (Food and agricolture organization of the ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] tessile-abbigliamento. Dopo esserne state beneficiate per decenni, le regioni sviluppate della Cina possono curiosità. In televisione non parla a braccio. Le sue conferenze stampa non prevedono domande. Perfino nei vertici internazionali come il ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Detrez (1999) in una loro ricerca sullo stato della lettura in Francia, all’inizio di e commento ‘interlineare’ della conferenza stampa televisiva tenuta dalla giornalista , guida il viaggiatore Rolin in regioni cruciali del pianeta, quali l’ex ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] preparatorio lo indirizzava alla Conferenza di Roma, previo invito a tutti gli Stati che fossero membri o dell Nel settembre 1993 forze secessioniste musulmane proclamarono l'autonomia della regione di Bihac, nel Nord-ovest del paese, e alla fine ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] sui diritti linguistici è stata diffusa a conclusione di una conferenza internazionale a Barcellona il 9 della provincia autonoma di Bolzano), quella di lingua francese nella regione autonoma della Valle d’Aosta, e quella di lingua slovena ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] rimedi della povertà e dell'arretratezza delle regioni meridionali era stata avviata in modo sistematico sin dagli anni settanta fase aperta dalla crisi industriale. Relazione introduttiva alla Conferenza del Mezzogiorno, Roma 22-24 marzo 1983, ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] (International energy agency 2008), non è stato confermato nella Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen nel 2009. le tecnologie più adatte alle caratteristiche delle differenti regioni su scala mondiale, e focalizza l’analisi sulle ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...]
10. Padova 1863. Il volume è stato riedito per iniziativa dell’Istituto Veneto di Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di detto all’Ateneo Veneto nella conferenza serale del 2 dicembre 1870, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] , al Club di Roma» (1993, p. XIII).
La seconda conferenza di Peccei di quell’epoca, che ebbe importanti risvolti, fu tenuta fra gli Stati Uniti e l’Europa dovuto al rapido e crescente divario nello sviluppo tecnologico delle due regioni. Nella ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] avevano – si ribadisce – l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandole attorno ai principi generali e la conferenza dei presidi laddove si prevede che le Regioni possano disciplinare l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...