Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] è stata la produzione (art. 150, 6° co.) dell’Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (d. m. 10 maggio 2001). Scaturito dall’impegno congiunto della Conferenza delle regioni, degli ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] la Commissione beni e attività culturali della Conferenza delle regioni e delle province autonome a studiare implicazione naturale di tale prospettiva.
Il 25 gennaio 2007 Stato, regioni, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e UPI ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] degli enti territoriali a organi centrali, e quindi espedienti di collaborazione istituzionalizzata tra Stato centrale e regioni: Conferenza permanente Stato-regioni in Italia (legge 400 del 23 agosto 1988, art. 12), Comitato di concertazione ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] rimasto aperto di un coordinamento minimo delle politiche nazionali in materia. Va in questa direzione l’accordo Stato-Regioni sottoscritto dalla conferenza del 14 febbr. 2002, con il quale si sono definite le regole per l’armonizzazione del rapporto ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] inviati, previa intesa da sancire in sede di Conferenza unificata, alle Camere per il parere della Commissione lo «stato di bisogno della macro-regione Sud», La Scala, L’attuazione del c.d. “federalismo fiscale” nei rapporti Stato-Regioni, ibid., ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] ». L’attività propositiva ed istruttoria di cui si è detto è destinata a trasformarsi in intese definitive ed impegnative in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e regioni, di cui all’art. 12 della l. 23.8.1988, n. 400, o in sede di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] lo sviluppo di apparati di coordinamento e di a. composte: fra i primi, si può ricordare la Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, il Servizio sanitario nazionale e il Sistema statistico nazionale, che ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] l’istituzione, presso la presidenza del Consiglio dei ministri, di un comitato paritetico Stato-regioni-enti locali, nel cui ambito la conferenza unificata designa i propri rappresentanti. Sempre nell’ambito della presidenza del Consiglio operano il ...
Leggi Tutto
Errani, Vasco. – Uomo politico italiano (n. Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Ha iniziato la sua attività politica militando nel PCI come consigliere comunale a Ravenna (1983-1995), dove ha ricoperto anche [...] alla ricostruzione dopo il sisma che ha colpito la sua Regione nel 2012. Dal 2005 al 2014 è stato Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Nel 2009 è stato membro della segreteria nazionale del PD. Da settembre 2016 a ...
Leggi Tutto
Emiliano, Michele. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Bari 1959). Come magistrato ha iniziato la sua carriera ad Agrigento, per poi passare nel 1990 alla procura di Brindisi e successivamente a [...] del segretario del Partito democratico, vinte da M. Renzi. Nel 2020 è stato ricandidato dal centrosinistra alla presidenza della sua regione, risultando rieletto. Dal 2021 è Vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...