Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] spinta al sempre più forte desiderio di indipendenza era stata la Conferenza di Bandung del 1955, che aveva riunito 29 del continente africano ha iniziato a divergere rispetto ad altre regioni del mondo. La domanda su come affrontare tali crisi è ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] forze politiche ed economiche che cercano di allineare le regioni ricche di risorse naturali e di isolarle dalla concorrenza del è un caso che la più grande potenza del pianeta, gli Stati Uniti, mantenga più di 600 basi militari in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] di autonomia alle regioni separatiste, e riconoscendo inoltre il pieno controllo ucraino del confine di Stato lungo la dell’evoluzione della situazione che si è venuta a creare. Nella conferenza che si dovrà tenere per giungere in tempi brevi ad un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] di questa transizione è stato il terzo summit internazionale per i sindaci dei villaggi di turismo rurale, tenutosi dal 21 al 24 settembre entrambe le regioni. La partecipazione dell’IFEA e il legame con la conferenzaAlla conferenza ha partecipato ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] non addirittura niente di tutto questo è stato realizzato, mentre nelle regioni in guerra la situazione, se possibile, Tout Puissant Mazembe (grande amico del presidente della Conferenza episcopale italiana il cardinale Matteo Zuppi), Martin Fayulu, ...
Leggi Tutto
Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] ostaggi israeliani. Martedì 30 luglio a Beirut è stato ucciso, per iniziativa di Israele, Fouad Shukur, dell’Etiopia nello scenario globale, dalla conferenza di Bandung del 1955 fino appunto all mondiale, cioè da nazioni, regioni o fasce sociali, più ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] si sono svolti. Una delle prime conferenze ospitate nell’ambito di Ciao Philadelphia è stata organizzata – insieme a David Brigham, portato una ventata d’aria fresca nella città e nell’intera regione, che vanta un PIL di 405 miliardi di dollari, quasi ...
Leggi Tutto
Garantire a tutti, e in particolare ai bambini, il diritto alla prevenzione delle malattie attraverso le vaccinazioni è l’obiettivo del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-19, approvato [...] nei giorni scorsi dalla ConferenzaStato-Regioni ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento tra lo Stato e le Regioni ed è espressione...
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere più chiari, del ‘non-sistema’ bibliotecario...