MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] incenso ad altri idoli" (così lo stesso M. nel 1933 in una conferenza su V. Necchi: cfr. Bellu, 1982, p. 328). Parallelamente all'azione a sottrarre allo Stato centralizzato talune funzioni che saranno attribuite alle Regioni, riconosciute dalla ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] 1908), Roma (1913), alla Conferenza di Parigi (1913), ragionando (Roma 1917).
Dove le regioni della Terra sembrerebbero avere assegnato F. Micelli, G. R. e il viaggio transcontinentale negli Stati Uniti con William Morris Davis (1912), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] gli enti locali e lo Stato, al governo del quale partecipano ricordiamo: Da Novara alla guerra del 1859. Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delle regioni italiane dall'Unità a oggi, I, V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] della servitù di pascolo nella regione come base indispensabile per un 1971), fu diplomatico (addetto alla conferenza della pace, ministro a Stoccolma e Roma 1961, ad Indicem; R. De Cesare, Roma, e lo Stato dei papa, Roma 1907, I, p. 97; II, p. 465 ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] salnitreri, contro il Cile il quale aveva occupato nel 1879 le regioni in cui si trovavano quei terreni e da allora si era nella soluzione delle controversie tra Stati. Nell'ottobre del 1895 partecipò alla conferenza dell'Association pour la réforme ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] estrasse e isolò il polonio allo stato metallico puro in quantità tale da della delegazione italiana alle tre conferenze di Ginevra sugli usi pacifici per definire un progetto di autonomia per le regioni alpine nel quadro di un’Europa federale; ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] prigionia durante il primo conflitto mondiale e alle conferenze sanitarie internazionali di Genova del 1922 e di durata del suo mandato e che sarebbe stato approvato soltanto nel luglio 1934.
Nel adottando nelle varie regioni provvedimenti adeguati ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] una delle statue delle regioni italiane poste sul coronamento Roma e acquistata dallo Stato per essere poi collocata nel Brigante Colonna, Il giubileo artistico dello scultore G. N. Conferenza tenuta ... alla Reale Insigne Accademia di S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] presso l’ufficio del capo di Stato maggiore della Marina. Nel 1903 sposò i prodotti e i mercati di quelle regioni, operò sul versante settentrionale dell’Asia Minore Intorno all’ultima spedizione Bottego (conferenza), in Atti del Terzo Congresso ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] e "macolismo" è stato definito quel sistema di Roma 1884; Emancipazione? Conferenza tenuta nella sala della Torino 1976, pp. 384, 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...