BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] un quarto di secolo.
L'elezione era stata preceduta da un discorso nel quale il capo di una commissione consultiva per le regioni adriatica e atesina, di cui facevano parte opposizione di Wilson, abbandono della conferenza. Un cedimento su Fiume gli ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] fu chiamato a rappresentare gli enti di riforma alla Conferenza nazionale del mondo rurale e dell’agricoltura convocata dal legge Provvedimenti finanziari per l’attuazione delle Regioni a Statuto ordinario, Morlino aveva replicato alle critiche sul ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] stato dell'organizzazione della milizia fascista, sia sul grado di diffusione dei movimento nelle regioni Italia in Africa, III, 1, Roma 1964, pp. 12-19; testo della conferenza tenuta da E. Chiurazzi al Circolo del commercio di Napoli il 14 marzo 1912 ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] nell’articolo La gioventù italiana del Littorio su Stato operaio (XII, 3 [15 febbraio 1938]). la liberazione di Roma, la Conferenza provinciale della federazione lo elesse segretario dei problemi posti dalle neoistituite regioni. Al XIII Congresso fu ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] del ghiacciaio Baltoro che era stato oggetto dell'esploirazione di Luigi Rimu, come di tutta la regione circostante, vennero eseguiti una precisa l'altro, ebbe occasione di tenere numerose conferenze, come quella sulla geografia del fronte italiano, ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] avendo presente il modello, già avviato, della Regione siciliana (lo statuto speciale era stato concesso alla Sicilia con il r.d. agosto 1955 fu capo delegazione della S. Sede alla conferenza di Ginevra sugli usi pacifici dell’energia atomica, ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] stessa visione biopolitica. In una conferenza tenuta nel 1901, definì tanto in Nordamerica che provenivano da regioni del Mezzogiorno dove non lo istituzione specifica di studi sulla malaria (Lo stato attuale del problema malarico. Rilievi e proposte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] preoccupava gli Stati europei, e a fine marzo 1831 si riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con patronato ma lo limitò a Goa, dichiarando che nelle altre regioni avrebbero avuto autorità vicari apostolici da lui nominati e soggetti a ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dominando incontrastato in gran parte delle regioni settentrionali e centrali. Lo squadrismo re, la mattina del 28, di firmare lo stato d’assedio proposto da Facta.
Il 29 ottobre, successivo ospitò a Stresa una conferenza fra Italia, Francia e Gran ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] degli anarchici e a partecipare alle più importanti manifestazioni della regione. Spostatosi, dopo i moti nel Ravennate del maggio '98 anarchico, ma anche, mediante innumerevoli conferenze in tutti gli Stati, di aver contribuito a far conoscere ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...