LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] primo luogo all'azione dello Stato, la Piana di Metaponto rappresenta di sviluppo agricolo e rurale della Basilicata, Conferenza regionale per l'agricoltura, ( 1999, 1975; L. Cuoco, Basilicata, in Le regioni del Mezzogiorno, a cura di V. Cao Pinna ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Blocco cattolico milanese; tenne conferenze e discorsi in vari , con le rappresentanze di tutte le regioni italiane (il C. rappresentava Milano), 1957, ad Indicem; A. C.Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, di Torino (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose .
Dal 1977 lo studio del G. a Beinasco è stato trasformato in museo. Un gruppo di sue opere è conservato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] meno oneroso per i possidenti delle regioni centro-meridionali. Il 24 luglio 1884 adoperarsi per la nascita di un piccolo Stato indipendente in Albania, il che avrebbe 1887; Contro la fillossera in Toscana. Conferenza, San Miniato 1889; Agli elettori ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] il F. presentò, in una conferenza tenuta all'Ateneo veneto dal ". Non a caso, dunque, è stato indicato come "il maestro e il simbolo ; Id., Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 13, ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] febbrile. Iniziarono i viaggi per conferenze e discorsi: il Circolo repubblicano di del 1914, nelle quattro regioni del Mezzogiorno continentale (Abruzzo, di storia italiana, Napoli 1911; Il segreto di Stato, Roma 1916; Mazzini: la vita, San Casciano ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, nel corso di un paio di mesi, visitò e tenne conferenze in parecchie sedi piano globale di ripresa, volto a compensare la ricostituita regione Venezia Giulia della perdita dei territori ceduti alla Iugoslavia ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] le nazioni europee: partecipò alla Conferenza di Ginevra ed ebbe un 17), della cui onorificenza era stato insignito nel 1907.
Fu primo , Paris 1964; V. Castronovo, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Piemonte, Torino 1977, ad ind ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] nota dei tanti episodi di cui era stato testimone e, collocato a riposo con il 8 apr. 1900 in una conferenza fiorentina su Origini e scopi 245 (20 lettere del Manfroni). Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] con l'obiettivo di studiare la Papuasia.
La regione venne esplorata dal L. in due distinti momenti: Visconti di Roma per ascoltarne una conferenza su La Nuova Guinea britannica e successivo e del cui statuto il L. sarebbe stato tra i redattori.
Con ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...