FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] insetto roditore del grano... ed era stato confermato dall'articolo, del 1825, istituto che dopo la conferenza dei Georgofili veniva sviluppandosi i liberali, dell'intolleranza che imperversò in queste regioni fino al pontificato di Pio IX.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] irrigare i campi in quelle regioni a bassa latitudine nelle quali italiano, letta nel corso della conferenza sull'energia solare tenuta il 12 nov. 1962.
Bibl.: Notizie bio-bibliografiche sono state fornite gentilmente dalla figlia del D., Elena. Cfr. ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] già nel 1844 tenne una conferenza dal titolo "Sul fondamento del Paese, in specie delle regioni del Mezzogiorno.
Nell' G.C. Marino, L'opposizione mafiosa, 1870-1882. Baroni e mafia contro lo Stato liberale, Palermo 1964, pp. 16, 114, 157, 159, 165; R. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] esistenti nelle otto province della regione, il M. cercò di ordinamento politico vigente, fondato sullo statuto e sulla monarchia.
Decaduto dal e la provincia, in Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio Firenze, ibid. 1945; Discorsi in San ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] lamprede; poi (1930 e 1931) negli Stati Uniti, in laboratori di vertice nel campo dell di non trascurabile frequenza nelle regioni italiane già malariche. Questa correlazione dell’ambiente, istituita dalla conferenza ONU On the human environment ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] piattaforma presentata in maggio, giunse a organizzare la III Conferenza nazionale delle donne lavoratrici (Roma, 9-11 novembre 1962 le questioni dell’intervento pubblico, dei rapporti tra Stato e Regioni in una chiave più ampia. Non mancavano ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] dall’estensione del giurisdizionalismo piemontese nelle regioni appartenute allo Stato pontificio da poco annesse al Regno Renan, discussa e confutata (I-II, Torino 1864), le Conferenze di diritto pubblico (Torino 1864) e lo scritto Sul divorzio ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] , dove tornava per tenere conferenze all'Università per stranieri nel genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Gallenga Stuart, R. G.S., bb. 1-2 ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Umbria, a ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] lo svolgimento a Venezia nel 1969 della Va Conferenza internazionale dell’IFORS (International Federation of Operational Research legge che riconobbe la loro autonomia sia dallo Stato sia dalle Regioni. Anche in questo nuovo incarico egli dimostrò ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] quale sia il titolo: succinta sposizione dello stato della Religione Cattolica nelle regioni separate per lo scisma, e per le di Monti nominandolo, nel 1740, protettore della ristabilita Conferenza dei Concili, e poi elevandolo alla porpora il 9 ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...