Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] il General Agreement on Tariffs and Trade, nel 1947) e alla conferenza di San Francisco, che istituisce le Nazioni Unite (Un) nel hanno insistito per l’allargamento, sia verso altri tre stati della regione (India, Nuova Zelanda e Australia), sia per l ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 1,6 miliardi provenienti dal fondo di solidarietà per le regioni dell’Est), Berlino si è ormai avviata a saltare la città poco più della metà. Secondo quanto era stato convenuto nella Conferenza di Yalta, Berlino divenne sede della Commissione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] è sicuramente una seccatura, un ostacolo economico per l'intera regione, ma non ha più un valore strategico di portata parallelo. Malgrado la conferenza di Mosca del dicembre 1945 avesse stabilito la ricostituzione di uno Stato coreano unitario, non ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] essenzialmente diplomatica. Ma, amputata delle ricche regioni dell’Europa centrale e settentrionale all’epoca nel 2002 a 6800 nel 2005.
In migliaia di seminari e conferenze, sono state elaborate proposte (più o meno realistiche e originali) per ‘un ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e le rappresentazioni teatrali, la conferenza al Pier Lombardo sul dolore tutti gli effetti l'idea di città-regione. Quella configurazione di città capace di dei Mercanti (fine 12° secolo).
Lo Stato ducale
Si apriva una fase di espansione commerciale ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] specie di occupazione di un’immensa regione, pari a tre quarti dell’intera superficie dello stato, che ha dichiarato l’indipendenza con non derivava solo dall’aver ospitato la conferenza costitutiva della nuova organizzazione continentale. Era il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] ne rivendicano la sovranità e attualmente la regione è divisa in tre parti (una più instabile è invece il rapporto con gli Stati Uniti: ‘amico solo quando c’è bel un importante membro dell’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) e ha ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] degli agricoltori in quanto conservatori di variabilità genetica.
La Conferenza di Rio de Janeiro adotta anche altri accordi, fra intesa con la FAO, è stato a lungo il principale punto di riferimento per la regione mediterranea e mediorientale e ha ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] separate, assorbiti nelle nove regioni dotate di ampia autonomia amministrativa e legislativa in cui è stata ordinata la nuova Repubblica sull’origine virale della malattia, in occasione della Conferenza mondiale sull’AIDS svoltasi a Durban nel luglio ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] loro mani. In precedenza (194) la S. era stata divisa da Settimio Severo in due province, poi in tre regione siro-libanese, ceduta alla Francia, segnò la fine della monarchia hashemita e l’inizio del mandato francese, sancito nel 1920 dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...