Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] è stato sviluppato, come pure la produzione di cemento, con installazioni in varie parti dell'isola. Nelle regioni più l'espulsione di 435 preti spagnoli e cubani e di un vescovo. Alla conferenza di Punta del Este (5-17 agosto 1961) dell'OAS, in cui ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dalle modalità con cui la forma Stato europea è stata imposta dall'alto nella regione.
Formalmente l'era delle indipendenze per del 1991 e per lui e la sua OLP la Conferenza di Madrid rappresentò comunque una grande occasione storica. Quando, ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] complesso, con quella della Manciuria cinese e delle estreme regioni orientali dell'URSS: i dati ad essa relativi risultano, la loro sorte, trascorso un certo periodo, sarebbe stata decisa dalla conferenza di cui al quarto punto. Questo conteneva una ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni stato depose il presidente, che fu sostituito dal generale F. Morales Bermúdez, ex primo ministro e ministro della Difesa. Alla chiusura della conferenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] quadro geografico complessivo delle regioni economiche della Svizzera non stata sottolineata da precise riserve nel senso di non voler prendere impegni incompatibili col suo tradizionale status di paese neutrale, che le deliberazioni della conferenza ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] Tirolo orientale (zona di Lienz) passò alla Carinzia. Porzioni della regione dei Sudeti sono venute a far parte del Basso e dell'Alto le trattative non sono state rotte, poiché l'URSS ha accettato in extremis - alla conferenza di Londra del dicembre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dal 7 al 15%): nelle prime due di queste regioni è tuttora in atto quell'avanzamento di frange pioniere, Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello Stato di San Paolo ha sede il 45% la posizione assunta durante la conferenza della WTO (World Trade ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 521 km2. Lo studio particolareggiato di regioni scelte dell'Australia tropicale è affidato (3,51%) spettò all'Australia occidentale tra gli stati, ed al territorio di Canberra (8,70%) tra doni finanziarî). Una conferenza non ufficiale di diplomatici ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Ossipov sorvolava l'intera regione costiera da Arcangelo allo stretto di Bering. Il Polo era stato raggiunto già nel 1945 degli scambî di note per la convocazione di una seconda conferenza al vertice, nell'estate 1958, il progetto limitato alle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] 1993 una struttura federale, articolata sulle tre regioni fiamminga, vallona e di Bruxelles e sulle Stati Uniti e Giappone) uno dei tre grandi poli di riferimento sui quali tendono a riarticolarsi gli equilibri geoeconomici mondiali: la conferenza ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...