PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] e sul Tago. Nel 1959 la produzione è stata di oltre 2988 milioni di kWh, di cui più lana conserva i suoi centri principali nella regione di Covilhã. In notevole sviluppo l' partecipazione (21-31 agosto) alla conferenza di Nairobi per la difesa del ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] regioni di Giggiga e dell'Ogaden.
L'Etiopia, già ammessa tra le Nazioni Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza di Parigi del 1946 e fu tra gli stati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] consolidare le proprie strutture economiche (inizio della bonifica della regione del Halaib nel maggio 1993) e politiche, pur nella Clinton con la conferenza a Šarm al-Šayh̠ (13 novembre 1996), alla quale parteciparono 29 capi di stato e di governo, ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] di pace da altri Paesi della regione, sotto la guida australiana. Australiana è Pacific Civil Forum che, con la conferenza di Port Moresby del 2005, si il resto è ripartito tra una ventina di piccoli Stati e dipendenze, con le punte minime di Tuvalu ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] in relazione alle proposte per uno stato congolese federale, avanzate alla Conferenza della Tavola Rotonda - Moïse Congo; R. L. Pendleton, The Belgian Congo: impressions of a changing region, in Geographical Review, XXXIX (1949), pp. 371-400; P. ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] ferroviario che attraversa da nord a sud lo stato collegando con lo Zimbabwe l'area mineraria al insufficiente però nelle regioni periferiche. Le esportazioni razziale. Nell'agosto 1988, nella decima conferenza dell'UNIP, si decise di allargare ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] da più di 100 ab. per km2 nella regione centro-occidentale a soli 2 ab. per km2 se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da rappresentare il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] dell'hinterland triestino con le regioni centroorientali, divergendola verso i ed economica di quel mare era stata svuotata di molta parte del suo a causa dell'impegno, preso coi Russi alla conferenza di Teherān (28 novembre-1° dicembre 1943), di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] conferenza internazionale, svoltasi a Londra nell'agosto 1991, che vide la partecipazione, sotto la presidenza degli Stati del settore pubblico e a una riforma amministrativa che riduceva le regioni da 10 a 6.
La bozza della nuova Costituzione, che ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] occidentale (in particolare in Francia) e negli Stati Uniti. Nella capitale, Erevan, che da sola Azerbaigian e Georgia per la pacificazione della regione, restavano in sospeso i due problemi 1992 all'interno della CSCE (Conferenza per la Sicurezza e la ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...