Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] scrisse Ernest Renan nel testo della celebre conferenza, Che cos'è una nazione?, tenuta il dominio del Reich sulle regioni conquistate all'epoca della guerra affermò nel 1919 che "la nazionalità è uno stato spirituale" e che "l'unico modo di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] rimedi della povertà e dell'arretratezza delle regioni meridionali era stata avviata in modo sistematico sin dagli anni settanta fase aperta dalla crisi industriale. Relazione introduttiva alla Conferenza del Mezzogiorno, Roma 22-24 marzo 1983, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] il ‘mondo che abbiamo perduto’, per una realtà che è stata la nostra e che non è più tale, un mondo fatto anni di distanza dalla prima conferenza di Burg Wartenstein (1959 , lo hanno incontrato nelle regioni mediterranee, poi lo hanno descritto ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Agostino di Ippona, e gli atti della conferenza di Cartagine del 411, sul finire del Milevi, comprendente dieci testi, che è stata preservata soltanto da un manoscritto, un riuscendo a stabilirsi saldamente in alcune regioni, ad esempio in Numidia. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] maggio 2008 si è riunita a Dublino (Irlanda) una conferenza internazionale con l’obiettivo di bandire anche le bombe cui componenti sono stati spesso designati come i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’ ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite molte dichiarazioni di principio (dalla conferenza di Barcellona nel frattempo, continuava a mantenere le regioni del Meridione in uno stato generale di 'inferiorità' analogo, benché ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] degli anarchici e a partecipare alle più importanti manifestazioni della regione. Spostatosi, dopo i moti nel Ravennate del maggio '98 anarchico, ma anche, mediante innumerevoli conferenze in tutti gli Stati, di aver contribuito a far conoscere ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] su Modena, sottoponendone la regione a selvagge devastazioni. Il L'intesa, in linea di massima, doveva essere già stata raggiunta agli inizi dell'anno successivo, se il 10 Bologna per predisporre i lavori della conferenza di pace, che fu convocata a ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] pubblica internazionale sulle vicende tempestose di quella regione. Il M. vi si recò autocritica in un breve scritto, Gli Stati Uniti alla difesa dell'Europa (ibid guerra balcanica, ibid. 1912; L'Egeo: conferenza di Vico Mantegazza, Milano 1912; La ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, quali le affermava che ben 228 deputati erano stati eletti con il voto dei cattolici -VIII Congresso regionale marchigiano, Fabriano 1901. Una conferenza (Convulsioni sociali, Jesi 1897) è riprodotta in ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...