TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] apportate al paesaggio dall'enorme espansione delle aree agricole sono state in certe regioni radicali e profonde: in un ventennio, fra il isola. I contrasti si accentuarono in seguito alla conferenza anglo-greco-turca di Londra (settembre 1955), ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] era base militare sovietica). L'isolamento delle regioni di Nord-Est è stato di recente interrotto grazie a un'arteria stradale 1990, cercarono senza successo di tenere al Cairo una conferenza estesa a tutti i protagonisti della crisi somala. Il 26 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] dal 1991 al 1995-96 sotto il proprio controllo armato alcune regioni del paese (la Slavonia, contigua alla Serbia e alla Bosnia sforzi congiunti degli Stati Uniti, della Federazione Russa, dell'Unione Europea e della Conferenza internazionale per la ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] di 33 ab./km² risulta da vaste regioni completamente o quasi disabitate, dove si scende dell'OCI (Organizzazione della Conferenza Islamica) di ottenere un livello internazionale come legittimo capo di Stato, incoraggiava le diplomazie iraniana e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] con l'interno, permette una migliore utilizzazione del suolo della regione del basso Danubio.
Commercio estero. - Il valore delle coordinamento tra le economie degli stati comunisti, soprattutto dopo la conferenza di Bucarest dell'Organismo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] consolidare le proprie strutture economiche (inizio della bonifica della regione del Halaib nel maggio 1993) e politiche, pur nella Clinton con la conferenza a Šarm al-Šayh̠ (13 novembre 1996), alla quale parteciparono 29 capi di stato e di governo, ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti esigenze della popolazione tuareg) oltre al distretto urbano di Bamako, capitale dello stato (aprile). Nel luglio-agosto 1991 una conferenza, a cui parteciparono 36 partiti, preparò ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] ferroviario che attraversa da nord a sud lo stato collegando con lo Zimbabwe l'area mineraria al insufficiente però nelle regioni periferiche. Le esportazioni razziale. Nell'agosto 1988, nella decima conferenza dell'UNIP, si decise di allargare ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] da più di 100 ab. per km2 nella regione centro-occidentale a soli 2 ab. per km2 se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da rappresentare il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] political economy of urban land reforms in a post-colonial state, in International journal of urban and regional research, rifiuto di convocare una conferenza nazionale per elaborare una C. è diviso in dieci regioni, dotate di un proprio Consiglio ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...