BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] Parmense in occasione del famoso sciopero del 1908 (Arch. Centrale dello Stato,Min. Int., Dir. Gen. P. S., Div. Aff. e vi tenne la conferenza inaugurale, oltre a e allargarne l'influenza anche nelle regioni meridionali; dall'altra, funzionò da ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] compito di studiare la riorganizzazione dello Stato democratico e che operò dal 21 nov Cronache economiche, 20nov. 1949; Regioni e leggi fondiarie, in Il Quotidiano "I problemi delle acque in Italia". Conferenza nazionale delle acque, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] si aggiunse a quella che gli era stata inflitta nel 1891 per aver organizzato del paese, specie delle regioni meridionali. Nel 1897, poi lezioni all'Università di Buenos Aires, discorsi e conferenze, e collaborò ai giornali degli emigrati italiani, La ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di un'utilitaria, ma anche tale progetto non era stato sviluppato negli anni, dal 1958 al 1960, in cui di sviluppo sperimentato nelle regioni del Nordovest. La R. Hruska - D. Chirico, La nascita dell'Alfasud. Atti della Conferenza, 1991, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di grande utilità, e forse perciò era stata voluta dal re e dai suoi consiglieri: del Canale provvedesse la Porta.
Alla conferenza di Costantinopoli per gli affari d'Egitto estendesse il suo dominio in tali regioni; l'appoggio italiano all'azione ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Stato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in tale veste partecipò nell'agosto alla conferenza che aveva interessato in particolare le regioni del Settentrione: assunse in quell'occasione ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] C. scriverà in Il disarmo generale e la conferenza di Washington (1921-22), (in Riv. congiungere questo porto con una delle regioni più popolate e più ricche dell'Etiopia primavera del 1938, in cui era stata richiesta la sua mediazione presso il ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un paese; nel 1935 aveva tenuto una conferenza su L'economia politica nella Bibbia ( da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] ultimi scritti, che voleva una conciliazione tra Stato e Chiesa al fine della costruzione di un mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia che meno soffrono di delegazione italiana all'UNESCO, alla cui conferenza generale del 22 maggio-16 giugno ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] tutto il 1920. L'A., che era stato chiamato alle armi nel marzo del 1915, aveva operato di Sonnino e di Orlando alla conferenza della pace.
La fine della guerra del 1919 in quel di Salerno, nella regione natale della sua famiglia, e venne eletto col ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...