MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] già nel 1844 tenne una conferenza dal titolo "Sul fondamento del Paese, in specie delle regioni del Mezzogiorno.
Nell' G.C. Marino, L'opposizione mafiosa, 1870-1882. Baroni e mafia contro lo Stato liberale, Palermo 1964, pp. 16, 114, 157, 159, 165; R. ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] dall’estensione del giurisdizionalismo piemontese nelle regioni appartenute allo Stato pontificio da poco annesse al Regno Renan, discussa e confutata (I-II, Torino 1864), le Conferenze di diritto pubblico (Torino 1864) e lo scritto Sul divorzio ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] , dove tornava per tenere conferenze all'Università per stranieri nel genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Gallenga Stuart, R. G.S., bb. 1-2 ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Umbria, a ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] incenso ad altri idoli" (così lo stesso M. nel 1933 in una conferenza su V. Necchi: cfr. Bellu, 1982, p. 328). Parallelamente all'azione a sottrarre allo Stato centralizzato talune funzioni che saranno attribuite alle Regioni, riconosciute dalla ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] gli enti locali e lo Stato, al governo del quale partecipano ricordiamo: Da Novara alla guerra del 1859. Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delle regioni italiane dall'Unità a oggi, I, V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] salnitreri, contro il Cile il quale aveva occupato nel 1879 le regioni in cui si trovavano quei terreni e da allora si era nella soluzione delle controversie tra Stati. Nell'ottobre del 1895 partecipò alla conferenza dell'Association pour la réforme ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] e "macolismo" è stato definito quel sistema di Roma 1884; Emancipazione? Conferenza tenuta nella sala della Torino 1976, pp. 384, 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] di studio nelle regioni metallurgiche di Stiria e Carinzia, in Austria, e presso la regione mineraria di Harz, una relazione sullo stato della cartografia (Sulla formazione e pubblicazione della carta geologica del Regno: conferenza dell’ing. Niccolò ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] città, nello stesso anno, la conferenza internazionale per la pace, l' ott. 1919 l'A., che era stato deputato liberale per il collegio di Castelnuovo 1153, pp. 324-327; L'antico disegno delle regioni: Cavour, Farini, Minghetti, ibid., CCC (1922), ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...