Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di sicurezza, libertà e giustizia che evidenziava le priorità politiche nelle relazioni con stati terzi, i principi e gli strumenti a disposizione per lacooperazione esterna. Particolare enfasi veniva posta in un primo momento sullacooperazione con ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] area di sicurezza, libertà e giustizia che evidenziava le priorità politiche nelle relazioni con stati terzi, i principi e gli strumenti a disposizione per lacooperazione. Particolare enfasi veniva posta in un primo momento sullacooperazione con il ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] area di sicurezza, libertà e giustizia che evidenziava le priorità politiche nelle relazioni con stati terzi, i principi e gli strumenti a disposizione per lacooperazione. Particolare enfasi veniva posta in un primo momento sullacooperazione con il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] già segnalata di un cattolicesimo sempre meno centrato sull'Europa, sempre più decentrato e dislocato nelle aree del Terzo Mondo. Ma ormai è lecito ammettere in linea di principio che la ‛novità' costituirà il carattere sempre più marcato del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] on climate change, originate dalla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi a Rio nel 1992 (v. Lewanski, 1997; v. Porter e Brown, 1996). InEuropa, in particolare, la politica ambientale della Commissione europea ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] detta indicazioni per le nuove costruzioni ela messa insicurezza degli edifici già esistenti nei comuni lacooperazione tra gli Stati membri in questo settore. Questo primo progetto era destinato agli anni 1998 e 1999; il 9 dicembre 1999 è stato ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] in sé, capace di esercitare un’influenza sensibile sulla politica internazionale.
Nel passato, questa influenza era essenzialmente diplomatica. Ma, amputata delle ricche regioni dell’Europa centrale e settentrionale all’epoca della Riforma, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] inEuropa si registrano accelerazioni e ritardi. In Italia, in particolare, la «situazione sociale» è arretrata, la «grande industria» stenta a radicarsi, l’economia è «per lasull’esercizio della cooperazione sociale»; e li provoca, li attacca per la ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Afghanistan e Pakistan sino alla conferenza dei paesi confinanti con l’Iraq e alla Piattaforma per la stabilità elacooperazione nel Caucaso, promossa all’indomani del conflitto russo-georgiano del 2008 –, impegnandosi al contempo anche in attività ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] inEuropa. Gli obiettivi che laConferenza intergovernativa che preparò quel Trattato si era prefissa di conseguire ("avvicinare di più l'Unione europea ai cittadini; rafforzare e allargare il campo di azione della politica estera e della sicurezza ...
Leggi Tutto