Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] e continua a porre in opera, attività tese a favorire il dialogo ela riconciliazione, come una serie di incontri fra i leader politici di varie etnie, un 'Giorno della non violenza', gemellaggi fra municipalità kosovare ed europee, e una conferenza ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] commi 95 segg.) ela dichiarazione su "L'armonizzazione dell'architettura dei sistemi di istruzione superiore inEuropa", sottoscritta alla Sorbona il 25 maggio 1998 da Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia (anche sulla base dei principi espressi ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] . Da diciotto anni laConferenza non riesce a raggiungere un’intesa su un trattato da negoziare. Le questioni di sicurezza militare ein particolare la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio si trovano regolarmente sulla sua agenda ma ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] del 14,4 nel 2030 ma contando le minoranze etniche che vivono in Russia, già oggi sono il 14%. E le repubbliche asiatiche ex sovietiche sulle quali la Russia conta per la sua sicurezza, sono piene di sostenitori del cosiddetto Stato islamico: 7mila ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , dal quale tutti uscirono sconfitti.
La CSTO: obbiettivi e realtà di un’alleanza politico-militare
L’Organizzazione dell’accordo sullasicurezza collettiva (OASC, più nota con l’acronimo inglese CSTO, in russo ODKB) è un’alleanza politico-militare ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – inEuropae un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] integrazioni tra sistemi nazionali. Una base di regole per economie più cooperative. Ein teoria si tratta di accordi aperti, ai quali anche altri paesi potranno aderire. Forse anche la Cina ela Russia, si tende a dire tanto a Washington che a ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] e internazionali. In particolare, il Canale di Suez si è rivelato cruciale non solo per lasicurezza del Golfo, ma anche per le rotte del commercio tra l’Asia e l’Europae infrastrutturale annunciata da al-Sisi nella Conferenzasullo sviluppo ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] tunisine" ela richiesta di modifiche della frontiera della Libia meridionale. L'azione del G. era in perfetta corrispondenza con il programma Grandi che puntava alla sicurezzainEuropae all'espansione in Africa nel quadro di una cooperazione italo ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] libertà e della sicurezza su Internet. L’impegno svedese in tema ambientale risale alla Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano del 1972; è proseguito poi con laConferenza di Rio sull’ambiente e lo sviluppo del 1992 e continua oggi con la lotta ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania èla più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di [...] 2011 l’economia lituana è tornata a crescere, sebbene a tassi inferiori rispetto a quelli precedenti la crisi.
Gli ultimi sviluppi in Ucraina hanno avuto importanti ripercussioni anche sullasicurezza energetica lituana. Nonostante il miglioramento ...
Leggi Tutto