Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] M. Aoki (1984), in particolare, sviluppa la sua analisi concentrandosi sull'interazione fra i diversi gruppi (azionisti, manager e lavoratori) utilizzando la teoria dei giochi cooperativi.
Economia dei costi di transazione e contratti incompleti
Nel ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , fa concorrenza alle compagnie americane sulle linee per le Americhe e gestisce importanti collegamenti inEuropae con le Indie Olandesi.
In Russia, la guerra ha accentuato la valorizzazione dell'immenso territorio ela sua Aeroflot gestisce una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] rilevabili elementi comuni ai paesi dei grandi aggregati macroeconomici (OCSE, Organizzazione per laCooperazionee lo Sviluppo Economico dei paesi a economia di mercato; PVS, Paesi in Via di Sviluppo; CPE, Paesi a Economia Pianificata, fino al 1989 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , in questa App.).
Nella seduta finale il presidente degli Stati Uniti, H.S. Truman, sottolineò i principî basici della solidarietà americana, e invocò lacooperazione degli altri paesi nell'opera di ricostruzione, particolarmente dell'Europa. Si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] è stato assunto dai forti crediti erogati dagli Stati Uniti. Lacooperazione occidentale èsicurezza a Snefru; date iscritte sui blocchi permettono di farsi un'idea dei tempi della sua costruzione.
In Medio E., l'avvenimento forse più notevole èla ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] L'impegno è di trasformare la regione in un'area di scambio ecooperazione tramite il rafforzamento del dialogo politico e lo sviluppo della cooperazione economica e finanziaria.
bibliografia
B. Khader, Le Grand Maghreb et l'Europe. Enjeux et ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] creato nel 1975 un comitato tecnico per lacooperazione nel campo delle attività di taratura inEuropa, che ha preso il nome di Western European Calibration Cooperation (WECC). Lacooperazioneè rivolta soprattutto ai servizi di taratura costituiti ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] l'Austria ela Prussia, non era che una conferenza. E da e stipulò il Trattato di Versailles dopo la guerra mondiale.
Per il fatto poi che i congressi si fondano sulla concezione, almeno inEuropa di solidarietà e di cooperazione nella trattazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] inEuropa, negli Stati Uniti ein altri paesi. Le soluzioni proposte variano, come è ovvio, secondo i differenti contesti politico-istituzionali ee comunque esige l'adesione a modelli di convivenza civile basati sullacooperazione, lo scambio ela ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] , prosa, informazioni, conferenze, radiocronache, ecc.); in seguito, le principali organizzazioni radiofoniche si attrezzarono per offrire al pubblico due programmi simultanei di tipo diverso, e più tardi (per la prima volta inEuropa dall'EIAR nel ...
Leggi Tutto