Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] potranno mantenere il loro controllo sulle parti della piattaforma, là dove questa esiste, anche oltre le duecento miglia? La questione è tuttora aperta, essendo oggetto di trattative in seno alla terza Conferenza sul diritto del mare; sicché ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] appartenenti agli strati superiori indigeni) - in favore dello sviluppo autonomo dei singoli territori. L'‛associazione' prometteva lacooperazione delle popolazioni indigene nell'amministrazione delle colonie e dei protettorati; nella pratica, ciò ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] una rete controterroristica, basata sullacooperazione delle diverse polizie e dei servizi segreti. Durante un convegno segreto nell'aprile 1978 i paesi del Mercato Comune, più l'Austria ela Svizzera, hanno concordato di mettere in comune le risorse ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] loro subalternità rispetto al capoluogo.
Siccome però la necessità di politiche su scala metropolitana rimaneva evidente, in alcuni casi si è cercato di dare vita a conferenze metropolitane sulla base di un accordo volontario tra i comuni dell’area ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] inEuropaela fine degli anni Cinquanta. In questo senso una contestualizzazione della politica di industrializzazione attraverso i poli di sviluppo sull ’OCSE (Organizzazione per laCooperazionee lo Sviluppo Economico) ela Commissione europea, si ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] R. Mehl), il protestante è fautore di un'Europain cui siano ammesse la libertà di pensiero ela diversità delle opinioni (cfr. la dichiarazione Impegno cristiano per lacooperazione europea, 1952); un'Europa senza costrizioni ideologiche o religiose ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] come le grandi organizzazioni abbiano adottato un linguaggio 'democratico' e tutto sommato paritario: in esso si esaltano l'orizzontalità, lacooperazione, la non competitività, la mancanza di gerarchia, le capacità relazionali - tutte preziose ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] cooperazione sono la partecipazione del consulente olandese Michels alle ricerche sulle tecnologie dell'alta pressione svolte dalle Imperial Chemical Industries di Londra nel campo del polietilene, o i collegamenti tra il Politecnico di Milano ela ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dalla petrolchimica. Nell'Europa occidentale le materie prime per la petrolchimica sono le frazioni più leggere ottenute dalla distillazione e dalle successive lavorazioni del petrolio, ein particolare la nafta; sulla sua somiglianza chimica con ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] raggiunto dalle osservazioni sull’entità esulle cause del cc. Dai quattro rapporti dell’Ipcc, che si sono susseguiti nel tempo, emerge la crescente sicurezza che un cc èin corso. I primi rapporti indicavano la possibilità di un cambiamento ...
Leggi Tutto