URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] sulla divisione esulla connessione tra attività estrattiva e manifatturiera, in quanto il loro specifico potenziamento ela (ottobre 1977-marzo 1978) della Conferenza per lasicurezzaelacooperazioneinEuropa non hanno portato risultati concreti, ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] fornire dati accurati sulle proprie forze armate e di accettare ispezioni di verifica in loco. Accordi conclusi a Stoccolma nel 1986 nell'ambito della Conferenza per lasicurezzaelacooperazioneinEuropa (CSCE) prevedevano la notifica anticipata ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , fornitrici di tradizionali prodotti sovietici ma non russi.
Sulla consistenza dell'allevamento del bestiame i dati più recenti Conferenza per laSicurezzaelaCooperazioneinEuropa (CSCE) e ha fatto propri gli impegni internazionali dell'URSS, in ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] CSCE (Conferenza per laSicurezzaelaCooperazioneinEuropa) per risolvere diplomaticamente la questione. La linea impronta liberale basato sulla liberalizzazione dei prezzi, sulla riduzione del deficit pubblico esulle privatizzazioni. Tali misure ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] il successo di A. Lukashencko, di Kebič e specie del filoccidentale Z. Pozniak. Nella politica estera la R.B. − che è membro dell'ONU, della Conferenza per laSicurezzaelaCooperazioneinEuropa, del NACC (North Atlantic Cooperation Council), dell ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico ela crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] e diverse dal passato. Nella Conferenza OSCE (Organizzazione per laSicurezzaelaCooperazioneinEuropa) sull’antisemitismo tenutasi a Berlino nel novembre 2014, l’ambasciatrice statunitense all’ONU Samantha Power ha affermato che oggi inEuropa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] all'apertura dell'era purista dei de-restauri, con l'asportazione ela distruzione degli interventi integrativi eseguiti sulle sculture nei secoli precedenti. C. Boito, in una conferenza tenuta all'esposizione di Torino nel 1884 su I Restauratori ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] solidale, laconferenza episcopale americana sulla libertà religiosa nell’età della Costituente, Bologna 1990; L. Manetti, «La Civiltà Cattolica» e l’adesione italiana al Patto Atlantico, in L’Italia ela politica di potenza inEuropa, a cura di E ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] . Robinson cooperavain questo settore con Arthur Lapworth (1872-1941), che già intorno al 1900 aveva lavorato sull'evoluzione delle reazioni, sviluppando una teoria basata sulle polarità alternanti. Nel 1921 Robinson e Lapworth ripresero la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di scienziati nucleari in Cina e tenne per i suoi colleghi cinesi una serie di conferenzesulla prima bomba sovietica al plutonio, realizzata nel 1949. L'anno seguente, però, il governo sovietico rifiutò di rendere nota ai cinesi la serie completa ...
Leggi Tutto