L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Borrell in quella occasione - sono il prodotto di un malessere diffuso […]. L'Europa non rassicura più. Il "sogno europeo", fatto di pace e benessere, non mobilita più perché è già una realtà. Le nuove domande sociali riguardano lasicurezzaela ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo ela società: tali principî vennero [...] . I principî dell'autodeterminazione dei popoli e della sovranità sulle proprie risorse economiche sono enunciati nell'art della Conferenza per laSicurezzaelaCooperazioneinEuropa (Helsinki 1975) e sono stati al centro delle conferenze biennali ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] liete di accettare una tale condizione, ela loro insistenza sul carattere multilaterale della Conferenza per lasicurezzaelacooperazioneinEuropaesulle riduzioni reciproche di forze è un aspetto della loro reazione contro l'eventualità ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nell'ambito della CSCE (Conferenza per laSicurezzaelaCooperazioneinEuropa), ein particolare in una Conferenza speciale sul Disarmo inEuropa (CDE) conclusasi a Stoccolma nel 1986, con l'approvazione di un accordo sulle ‟misure di controllo ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di "chiedere, ottenere, fornire informazioni e scambiarsi idee tramite qualsiasi mezzo di comunicazione e attraverso tutte le frontiere". L'Atto finale della Conferenza per lasicurezzaelacooperazioneinEuropa, firmato a Helsinki nel 1975 dai ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’èla forte evidenza di un mercato [...] sulla balance of power, ma anche su conferenze internazionali periodiche e ritualizzate, inEuropae l’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per lasicurezzaelacooperazioneinEuropa (Osce). Spesso, l’introduzione di forme di cooperazione ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] come sulla Base e i 'vespisti' (laConferenza episcopale italiana) e probabilmente a Giovanni Paolo II, riassunse le sue posizioni, visto che il dibattito nella DC era conosciuto «in modo approssimativo elasicurezzaelacooperazioneinEuropa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] (European Free Trade Association) nel 1961 e membro pieno nel 1986. La prima Conferenza per laSicurezzaelaCooperazioneinEuropa che diventerà l’OSCE si tiene in Finlandia nel 1972-1973 così come la Dichiarazione di Helsinki per i Diritti Umani ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] 568 ss.). L’adesione degli Stati a tale principio è stata poi riaffermata nel 1975 al Cap. VIII dell’Atto Finale della Conferenza di Helsinki sullasicurezzaelacooperazioneinEuropa (in Int. L. Mat., 1975, 1292 ss.) e nel 1993 al par. 2 della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in quell’apparente mancanza di sicurezza di sé, nel dubbio e nell’interrogativo, che tuttavia sempre preludono al manifestarsi del tratto individuale.
La Frontiera. Eccezion fatta per la poesia di Whitman e per alcuni componimenti di Melville, sulla ...
Leggi Tutto