INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dogmatici e disciplinari in materia di eucaristia, di confessione, di celebrazione della messa, di celibato ecclesiastico italiano prese lo sviluppo che oltrepassava e frantumava i piani federalistici napoleonici tendendo alla formazione d'un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India invia in Italia, per un valore quasi doppio, cotone gr. πατήρ da indoeur. *pətēr; c) indoeur. *ṛ ḷ > ar. *ó; d) indoeur. *m̥ *í > ar. *am *an (davanti a vocale) *a: p per gli ascritti a una delle confessioni cristiane, se nati nell'India ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] " in una chiesa a parte. Del resto, anche altre confessioni, come gli anabattisti mennoniti e i luterani, poterono svolgere la durante un viaggio in Italia nel 1600. Oltre alla pastorale Granida, ne dànno prova più d'un sonetto e più di un carme ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] soprattutto per i profondi intagli dei corsi d'acqua, oggi sempre asciutti.
La lunga Germania (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), una popolazione mista quanto a confessioni religiose; un'altra città si avvicina a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ", nonché la linea Italia-Africa Occidentale-Durban, Secondo il censimento del 1921 le principali confessioni religiose tra i "non-Bianchi" erano cafri Zulu del Transvaal, a gettarvi le basi d'un nuovo stato boero, la futura "Repubblica sudafricana". ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] saga germanica), a confessioni e disegni di nuovi Brünnhilde non è certo quella d'un Rigoletto o d'un Otello. Anche presso di essi poesie), Londra 1892-99; francese, Parigi 1907-11; in italiano solo alcune prose (tre le quali: Musica dell'avvenire, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] la lima. Nel complesso, però, il poemetto è freddo e rivela un'anima stanca e senza più fede: la grande arte del L. non di G. L., in Rivista d'Italia, XVIII, ii (1915). Per i Paralipomeni: R. Bacchelli, Confessioni letterarie, Milano [1932], p. 141 ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] , sacrilegi, abusi nella confessione, ecc.), rivelando di essersi trasformata in un organismo d'ordinaria amministrazione per la degli stati a rendere esecutive le sue sentenze: l'unificazione d'Italia le diede, in questo senso, l'ultimo colpo. Oggi ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] sia tragico; per il quale anzi più confessioni contemporanee ci svelano il frequente tedio del un nuovo teatro, il lirico, pure creato in Italia da artisti che proponendosi di rifare la tragedia greca avevano invece inventato un altro genere d ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] , dov'è descritta la ricerca d'un bene vero, apportatore, in eterno dai predicatori delle varie confessioni protestanti, è dallo S A. Ferro, in Giornale critico della filosofia ital., 1935). In Italia: B. Spaventa, Il concetto dell'opposizione ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...