Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] vivere presso i parenti della sposa) facilitano la richiesta di d. da parte delle donne. La nascita di figli rende es., quando il convenuto è domiciliato o residente in Italia o vi ha un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a norma ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] le varie confessioni riformate, essendosi queste date un ordinamento di in tutta la sua portata, la potestà d’insegnare, santificare e governare. Questa triplice funzione dall’autorità ecclesiastica superiore.
In Italia vige l’accordo di revisione ( ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] dei Teatri uniti. Pur continuando a dedicarsi al palcoscenico (in un repertorio da Molière a Goldoni e a De Filippo) come protagonista; Le confessioni (2016) di Andò; Lasciati andare (2017) di F. Amato; La ragazza nella nebbia (2017) di D. Carrisi; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] un regime totalitario fino al 1945. Il tennōsei fashizumu (fascismo del sistema imperiale) si caratterizzò rispetto ai casi italiano Kamen no kokuhaku («Confessioni di una maschera», 1949) e Kinkakuji («Il tempio del padiglione d’oro», 1957), due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (1167-1228), che studiò in Italia e fu nunzio pontificio nel Nord, S. Brøgger tendono, con le loro confessioni, a togliere le ultime barriere fra . Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di artisti di tendenze nazionaliste ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] la natura, ma si afferma come arte, come voluntas. D’altra parte ciò che la natura assegna a ogni essere diventa italiano e francese. Il giudizio demandato alla Sectio altera è infatti un quella di sentire le confessioni, di esercitare una professione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] d’immediato, che avesse un rapporto motivato con l’oggetto. Non è per es. s., in questo senso, un triangolo con dentro un in latino e in italiano iniziano il s. apostolico il contenuto e la forma delle varie confessioni di fede, nonché i contrasti e ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] dovrà dominare il campo degli studi storico-religiosi per un intero secolo: D. Hume è il primo a sostenere che il penale italiano, nel titolo IX del libro II, prevede come delitti contro il sentimento religioso: l’offesa a una confessione religiosa ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] della ‘recita politica’ di un’Italia, e di una sinistra, confessioni (2016) i motivi del segreto e del potere si riflettono nell’emblematica e algida ambientazione in un con musicisti, attori, artisti come N. Sani, D. Abbado, M. Ovadia, F. Pennisi, G. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f, p, t, c, v, b, d, g seguite da straniere, estranee al sistema fonologico dell’italiano (il Heine, lo Heine, l cui vi è accordo tra le varie confessioni e sette, mantenendo così l’unità essenziale ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...