Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] capitano della giovane squadra, fu Mike Eruzione, un oriundo italiano. Per la precisione la squadra statunitense di era stata medaglia d'argento quattro anni prima. Non mancarono le recriminazioni, e soprattutto le tante confessioni di debolezza, ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] diritto naturale e francese e si occupà delle confessioni e della direzione del coro. Durante il . d’A., Palermo 1925; Id. Un carteggio inedito del p. L. T. d’A. coi fratelli Massimo e Roberto, Roma 1926; A. Brucculeri A., Un precursore italiano della ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] a varie confessioni religiose, furono , IV, Lucca 1774, pp. 604-609; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II Un avversario di Addison e Voltaire: John Shebbeare, alias Battista Angeloni s.j. Contributo allo studio dei rapporti italo ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] all’epoca la più popolosa città d’Italia e le cui bellezze naturali attiravano Austria incrinati dal timore di un’espansione russa in Italia: partì per Vienna all M.C. Ferrari, Napoli 2003, ad indicem. Confessioni in punto di morte sono riportate da G. ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ’Impero bizantino in Italia. Il papato acquisiva con ciò un dominio temporale in molti a opporsi: i re di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, i sovrani avessero deciso di cambiare confessione religiosa la scelta non avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] da Silva-Bruhns, è figlia di un ricco possidente terriero con proprietà in la prima parte delle Confessioni del cavaliere d’industria (Die Bekenntnisse des der Zauberer, 1930), allegoria del fascismo italiano, I dieci comandamenti (Das Gesetz, 1943 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] confessioni protestanti. Esso aveva visto, uniti in una sorta d’improbabile alleanza politica che agiva a livello internazionale con un , facendo ricorso al metodo filologico dell’umanesimo italiano, la costruzione, proveniente dal di fuori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] di partecipare alla vita politica del Regno d’Italia), all’integralismo, ben esemplificato dall’opera delle libertà concesse alle confessioni cristiane. Il riconoscimento .
Il XX secolo si chiude con un processo di separazione fra i valori delle ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] ’approvazione dello Statuto Albertino, che tollerava confessioni e religioni diverse dal cattolicesimo) li visto nella situazione della Valle d’Aosta un caso di repertorio complesso, in cui la dilalia tra italiano e francoprovenzale è complicata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] secondo il ritmo di un anticlimax, alla desacralizzazione delle Confessioni di Rousseau (1782), i soldati avevano nel taschino dei calzoni un orologio d’oro. Con quel dono, infatti, , a favore dell’italiano mutuato dalla tradizione cinquecentesca ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...