CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] nel 1865, fondò un altro quotidiano, Il Corriere italiano che, durante la terza guerra d'indipendenza (1866), nel 1892.
Morì a Roma il 28 ott. 1903.
Fonti e Bibl.: F. Martini, Confessioni e ricordi 1859-1892, Milano 1929, pp. 86-104; U. Pesci, G. A. ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] di E.G. Bulwer-Lytton: un film storico dalle dimensioni colossali e dal confessioni di una donna (1928), unico film da lui girato in quegli anni in Italia ) e altri tre di ambientazione napoletana (Napoli d'altri tempi, 1937, e Partire, 1938, entrambi ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] da un Concordato. Con il primo l'Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà e la giurisdizione sul Vaticano, e la Santa Sede riconosce il regno d'Italia, con Roma capitale. Con il Concordato i rapporti in materia religiosa e civile tra l'Italia e ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] art. 13 Cost. Svizzera 1999).
Nell’ordinamento italiano, la l. di domicilio è disciplinata all’art enti a sostegno delle confessioni organizzate, in quanto d’Aquino, a sua volta, sostiene che il poter fare il male proviene sì dalla l., ma da un suo ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] D. Damiani, che ha inaugurato una miscela di cinema d’impegno e poliziesco, formula ripresa anche fuori d’Italia 17° sec., e le «confessioni autentiche dei condannati a morte», Rudge (1841), in cui è inserito un vero e proprio racconto di crimine, C ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] discriminata delle confessioni religiose diverse ed economica che assegna all’Italiaun triste primato europeo. In questo 2012 nr. 190), ha preso il posto della «corruzione per un atto d’ufficio», nel gergo nota come corruzione impropria, in cui si ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] scuole pubbliche, che è stata attuata con d.P.R. 14 dicembre 1985 n. assunti o conservati in un insegnamento, in un ufficio o in un impiego, nei quali Le relazioni fra le confessioni religiose diverse dalla cattolica e lo Stato in Italia. - A partire ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] occulto: casi di corruzione politica in Italia, Bologna 1992.
A. Licandro, A. Varano, La città dolente: confessione di un sindaco corrotto, Torino 1993.
Corruzione e democrazia: sette paesi a confronto, a cura di D. della Porta, Y. Mény, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] di grazia all'ultima parvenza del califfato fāṭimida d'Egitto facendo pronunziare la khuṭbah del venerdì al in italiano, improntata per lo più a un'idealizzazione superante nell'intimo la contingenza delle confessioni religiose in una più alta e ...
Leggi Tutto
JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] descrizioni dei paesaggi di natura e d'anime conosciuti durante i suoi viaggi frequenti per l'Italia e per l'Europa (Beuron, di lui uno squisito maestro di stile: e da un tono semplice di confessione spirituale, in cui i moti più delicati dell'anima ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...