Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] apre la storia dell’Italia repubblicana introducendo un modello di Stato basato sanzionatorio, sempre di competenza prefettizia, previsto dall’art. 75, d.P.R. 9.10.1990 n. 309 come modificato dall’ e le altre confessioni religiose praticate sul ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] riservato, e giudicava soprattutto positiva la legalizzazione del fascismo che sembrava scaturirne (in D. Biondi, Il Resto del carlino 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna 1985, p. 185). Il fatto veramente storico era invece per lui ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] e le pareggiate – erano circa 1750, per un totale di 335.000 studenti e circa 19.000 il 1928, quando uscì la sua Storia d’Italia dal 1871 al 1915, avrebbe potuto confronti delle idee moderne e delle confessioni antiche.
Bibliografia
R. Colapietra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] dona, perché vi trovi conforto, un codice delle Confessioni di sant’Agostino.
Nel 1335 ottiene si sottopone al giudizio di re Roberto d’Angiò, che gli conferisce la laurea sul . Nel novembre 1347 si reca in Italia, diretto forse a Roma dove fervevano ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] stabilisce un rapporto effettivo di “cooperazione”, secondo cui lo Stato italiano dà un sostegno materiale alla confessione religiosa riconoscimento quale associazione, secondo il diritto comune delle associazioni (d.P.R. 10.02.2000, n. 361), rimane ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] italiano non è un ordinamento democratico perché non è garantito il principio di laicità delle istituzioni repubblicane (un ordinamento o è laico o non è democratico); non è garantita l’uguaglianza dei cittadini e delle confessioni e r.d. 28.2 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] e così la libertà matrimoniale diventa anche in Italiaun diritto di tutti: cattolici, non cattolici, atei ; artt. 25-28, R.d. 289/1930); c) dal 1984, in seguito alle intese, i matrimoni dei fedeli delle confessioni acattoliche con intesa (art. 83 ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] quelle dispute e disquisizioni. La confessione del Petrarca non è mai l'immediata espressione di un sentimento, bensì il risultato di di approssimativo e d'incondito, di torpido e di ozioso; donde la difficoltà per il traduttore italiano (ed è una ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] che alle esigenze delle confessioni religiose; m) Italia.
2 Tra gli interventi normativi successivi alla sentenza Torreggiani: d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con modif. in l. 9.8.2013, n. 94, che ha rimosso alcuni automatismi e preclusioni ostativi a un ...
Leggi Tutto
parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] un valore assai affine a " dire ") p. ammette talvolta un complemento diretto, costruzione ben attestata nell'italiano antico (cfr. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano Tutti li miei penser parlan d'Amore (con soggetto ‛ pensiero Confessioni ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...