LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] un'illusione di gioventù, l'autore immagina di aver ricevuto da un amico archeologo due diari in cui vengono descritte due storie d il mare. Il problema dell'Italia (a cura di G.M di Lorenzo Montano, in Id., Confessioni letterarie, Milano 1973, pp. 549 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] mature che gli creassero intorno un velo di protezione).
Nel 1917 ), che unisce saggi e confessioni dove trapelano il temperamento fiorentino p. 820; IX, pp. 45, 268, 518; Storia letteraria d'Italia, Il Novecento, a cura di G. Luti, Padova 1989-93, ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] obblighi di tenere le lezioni di filosofia morale e ascoltare le confessioni degli allievi. Favorito da tali ritmi di vita – si spazio a iniziative non realizzate, tra cui un nuovo Giornale dei letterati d’Italia, per il quale aveva avuto benestare e ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] in Lettere d’oggi, diretta un malinconico noir ambientato a Parigi.
Nel contempo, pubblicò vari frammenti sparsi sui Sepolcri (Delta, V (1953), pp. 51-58) e sul Ciceronianus di Erasmo (Convivium, V (1951), pp. 667-725; Giornale italianoconfessioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] 1959). Nel 1932 pubblicó le Confessioni poetiche di Volfango Goethe ( il suo contributo ai volumi Guida d'Italia: Venezia Tridentina e Cadore (1932); un bombardamento; il figlio, attivo antifascista, morì nel novembre successivo precipitando in un ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] soldato italiano, nella versione, con testo a fronte, di F. Scolari, Treviso 1840.
Fonti eBibl.: D. Diamilla -205 (e la bibliogr. ivi citata). Un giudizio di G. Carducci sul B. e il suo trad. T. Landoni in Confessioni e battaglie, II (dell'ed. nazion. ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] testimonianze e confessioni", è costituito da 69 lettere inedite, raccolte attraverso un lungo e scrupoloso , 327; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Chi è? Diz. biografico degli italiani d'oggi, 1948, p. 421; Riv. musicale ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...