INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] ma non confesso, anzi fa professioni difede cattolica (è posto nella prigione di rigore e si cerca di farlo confessare: se confessa, è trattato colpe morali, sacrilegi, abusi nella confessione, ecc.), rivelando di essersi trasformata in un organismo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] le grandi città passate alla Riforma, anche un protestantesimo territoriale, la cui professione difede rappresentava un anello intermedio tra la confessione luterana e quella zwingliana. Dopo varie traversie subite dal ducato in conseguenza della ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] resto fu alterata in alcune confessioni protestantiche la formula, tanto da renderlo invalido o dubbio almeno, e quindi reiterabile sotto condizione, com'è obbligo di reiterarlo in tal caso con i reduci all'antica fede. La negazione della dottrina ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] sia abusato di questo passo da parte di coloro che "ad destructionem operum iustitiae" affermano che la sola fede può bastare al Dio che è come il motivo centrale del libro X delle Confessionidi S. Agostino (da quod iubes et iube quod vis), Pelagio ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] al 1932:
Dal punto di vista teologico il metodismo ha in comune con le Confessioni cristiane riformate la concezione riguardava il riconoscimento di formule difede o di una tradizione teologica; come l'accettazione delle formule difede e dei concilî ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] battaglie, in gloria della Chiesa, per la purezza della fede, per la pace del mondo e nei cuori.
Strettamente di buenos libros ossia di edificazione spirituale, quali le Lettere di San Girolamo, le Confessionidi S. Agostino, la Bibbia, i Morali di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] , non del tutto esattamente, con le Confessionidi sant'Agostino. Parecchie di queste poesie sono puramente didascaliche e non produzione. Tuttavia, G. non rinnega per ciò la sua fede cristiana; egli è anzi uno dei difensori dell'ortodossia, eontro ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] , ponendo fine a un modello di Stato laico, neutrale nei confronti delle confessioni religiose, per passare a uno come ostili, puro nei suoi tratti originari: un’identità di lingua, difede, di terra (nel senso del territorio dove si risiede). In ...
Leggi Tutto
METROFANE, Critopulo (Κριτόπουλος Μητροϕάνης)
Teologo greco, nato in Berea di Macedonia, morto in Valacchia nel 1639. Da giovane fu monaco al Monte Athos; poi da Cirillo Lukaris fu mandato a studiare [...] compiuti in Occidente in armonia col ravvicinamento tra la chiesa greca e le confessioni riformate tentato dal Lukaris, anche la Confessionedifede (‛Ομολογία τῆς ἀνατολικῆς ἑκκλησίας; in Kimmel, Monumenta fidei ecclesiae orientalis, II) redatta dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesa cattolica, con le diverse confessioni cristiane, con le altre la riforma del sant'Offizio (v. fede: Congregazione per la Dottrina della Fede), seguite da quelle dell'intera curia ( ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...