La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] donne), lirismo e confessioni in versi e in prosa, poesia religiosa ecc.;
b) «letteratura di motivo oratorio»: orazioni, difede nella forza della tradizione, nella sua capacità di persistere anche nell’ombra e nel silenzio, anche al di là ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] cioè fare veramente critica pascoliana.
Ora, per venire al capitolo conclusivo di queste confessionidi un antologista, il Dante del Pascoli non è solo un laboratorio di allegorie e di trasformazioni simboliche: è, anche, Dante. E il Pascoli lo amava ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] responsabili politici della formazione66.
Le confessionidi uno dei membri del suo gruppo Novecento, cit., pp. 61-63.
69 Cfr. J. Schepers, Tra fede e obbedienza. Osservazioni sull’interpretazione curiale del giuramento antimodernista, in La condanna ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] difede e la traduzione diretta in provvedimenti legislativi dei contenuti di una fede, ancorché siano sostenute dal peso di una maggioranza didi coscienza unilateralmente decisa, ciò cui accedono talora le confessioni religiose, ritenendo così di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] propria attività quotidiana.
Una tradizione degna difede attribuisce a Irnerio stesso la stesura di un formulario, purtroppo perduto, che unilaterali (promesse, confessionidi debito) e persino negozi di diritto feudale e di diritto longobardo vivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] filosofia, con l’attributo di cristiana, implicante una connessione essenziale con un atto difede, che per sua natura si sono sviluppate nella Chiesa cattolica e presso le varie confessioni cristiane, soprattutto all’estero; esse si sono intrecciate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] per legge: e quello ch’oggi è favola, fu già articolo difede»; con il conseguente monito: «Non aborire nessuna opinione, perché subito detto, poco ha a che fare con la sofferta confessionedi Sarpi al giurista parigino Jacques Gillot, il 12 maggio ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] , dotato di una certa dose di obiettività, programmaticamente distinto rispetto alle scelte difede e alla può farlo in modo virtuale. I cristiani appartenenti alle diverse confessioni possono, con le variazioni del caso, pregare e riunirsi su ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] il caso; dalle confessionidi Anna O. Freud trasse delle conclusioni assai più audaci di quelle formulate da Breuer viene sottolineata la netta distinzione tra spiegazione in termini difede e indagine ispirata a criteri scientifici; quest'ultima, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] divinità suprema, che appare come una sorta di prudente rinuncia a un’esplicita dichiarazione difede religiosa, può spiegarsi come dovuta alla necessità di adeguarsi all’atteggiamento religioso di Licinio. Colpisce, peraltro, la vicinanza con il ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...