Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] e politico cui potessero aderire tanto i credenti di diverse confessioni, quanto gli agnostici. In realtà il personalismo, difede nella possibilità di filosofare - cioè come un rifiuto di ridurre l'uomo a una sola determinazione, come la volontà di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vige il diverso regime fondato sulla libertà di associazione e di rappresentanza, anche se una forma di realizzazione può essere individuata nella configurazione giuridica di quelle confessioni religiose che, attraverso concordati (per la Chiesa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] se non dal suo nucleo difede. Con l'eccezione dei cataloghi della sede di Milano, che fino alla morte padre F. e i manoscritti di Leonardo, in Raccolta vinciana, XI (1920-22), pp. 236 ss.; F. Filos, Memorie e confessionidi me stesso, Rovereto 1924, ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] per gli antichi potesse conciliarsi con la fede era stato sentito profondamente dagli scrittori cristiani Petrarca, secondo il suo racconto, legge aprendo a caso le Confessionidi sant'Agostino durante l'ascensione al monte Ventoso, e per ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] difede o di ideologia sul contratto di lavoro. Secondo una delle prime ricostruzioni del fenomeno la comunanza difede o di ideologia acquisterebbe rilievo nel rapporto di lavoro ideologico in virtù di un collegamento negoziale del contratto di ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] a Heer un semplice caso d’opportunismo quello per cui Ossio di Cordova, consigliere di Costantino al concilio di Nicea, dopo avere a lungo resistito all’arianesimo, aveva firmato una confessionedifede arianizzante sotto Costanzo II. È però Eusebio ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] d’Europa era ammalata da quando, caduta prima l’antica fede religiosa, caduta più tardi quella razionalistica e illuministica, non unico saggio inedito è anche il più lungo: le Confessionidi un italiano «germanofilo». Qui Croce propone anche un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] di crimini. Grande influenza per il genere avrà anche Le confessionidi un mangiatore d’oppio del 1821. Grazie all’impiego di umano del piccolo padre Brown di un villaggio dell’Essex forte solo della sua fede.
Un rituale di società, da Chesterton alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] in tutta l’Africa settentrionale.
Le Confessioni come percorso di vita e di formazione
Gli storici hanno discusso a si tratta di una conversione intellettuale al neoplatonismo che prepara, o si completa, in una conversione morale o difede. Molte ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] 19).
A proposito delle confessioni, che era tenuto a fare ogni sabato, ricorda «un penoso studio di esattezza» nell’elencare i e “Fedi religiose opposte”, dove, sotto la definizione di «fede religiosa» passa in rassegna il cattolicesimo romano, le ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...