Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e fu cura del suo direttore di fare in modo che in essa potessero trovarsi a loro agio tutte le confessioni religiose. Nel 1872, in anni religiosa, soppiantata dalla nuova fede nel progresso, le vecchie forme di religiosità quando non venivano ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] abbastanza tolleranti sia verso le diverse confessioni religiose, sia verso gli usi e costumi di questi paesi. I problemi della figure, ai rilievi arsacidi di Mitridate II e di Gotarze II (Bīsutūn).
Della sua fede religiosa Ardashir ha lasciato ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nelle spirituali alli loro prelati, e se fallano nelle cose della fede cristiana, anco in quelle dove convengono con noi, se questo stati di antico regime consideravano indispensabile al buon governo. Attraverso di essa la confessione religiosa ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] aveva riconosciuto ai vescovi il potere di giudicare la conformità nella vera fede degli imperatori: «Deus vos constituit Costantino aveva emanato varie leggi sugli schiavi di altre confessioni sottomessi a proprietari giudei, tantoché il tema ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] questa non fu la strenua opposizione di un gruppo di coraggiosi difensori di una fede cattolica già formulata contro gli eretici istituzionale ancor oggi praticato in quasi tutte le confessioni cristiane, e che Eusebio valorizza ritenendolo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le molte discussioni e le polemiche che simili concezioni sollevavano non soltanto da parte di teologi e di uomini di chiesa delle diverse confessioni, preoccupati delle loro conseguenze nei confronti dell'ortodossia cristiana, ma anche da parte ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] terrore tedesco, ma tenne sempre alta la fiaccola della fede nel destino di una patria finalmente redenta. 10 settembre 1943-28 aprile partecipazione di storici, autorità civili e militari nazionali e locali, rappresentanti diconfessioni religiose ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le libertà delle confessioni non cattoliche, che nel Risorgimento avevano visto la possibilità di una riforma religiosa fino al 1989 e dotata dal 1953 della rivista «Fede e arte». Tuttavia la decorazione delle chiese mantenne caratteri tradizionali ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] è già fatto cenno, di come identificare localmente una confessione religiosa di cui si decida di tutelare gli interessi, ma verità della fede nel contesto culturale della nostra terra, e per la preparazione di operatori pastorali e di maestri» ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] suoi successori cristiani Elia e David permisero che la fede influenzasse il loro insegnamento.
Intanto anche i dotti di concorrenza, ma anche di cooperazione, che divampò nel corso del confronto tra i rappresentanti delle diverse confessioni ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...