ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] (è il resoconto del viaggio in Italia compiuto da un diplomatico cinese); Kuxing bigong lun (Discorso sulla tortura e su come estorcere le confessioni), traduzione del capitolo Dei delitti e delle pene di Beccaria riguardante la tortura giudiziaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] politiche dichiaratamente comuniste, o a un loro scioglimento in compagini di sinistra più ampie. Un caso a parte è quello del Partito Comunista Italiano, che assommava in sé due condizioni peculiari: un peso rilevante nel consenso popolare e ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] ostilità di Filippo II, timoroso che la riconciliazione tra le due casate potesse, da un canto, contrastare l’egemonia spagnola in Italia, reati di stregoneria limitandosi a fornire la loro consulenza ai giudici secolari. Dalle confessioni estorte ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] di B. è di presentarci una situazione, dalla quale scaturiscano delle confessioni…, e come risultato di tutto questo lo spettatore sia portato ad un esame di B.,Bologna 1960; G. Pullini, Cinquant'anni di teatro in Italia,Bologna 1960, pp 56-59, 85-96; ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio diun maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] d'animo dello scrittore sono tanto un libretto diconfessioni del 1934, Cronaca (o fantasia), quanto i romanzi brevi pubblicati nello stesso anno col titolo Il Mare, dove la difficoltà di rapporti tra l'italiano, protagonista delle vicende narrate, e ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] retorica. Memorie familiari diun contadino toscano del Quattrocento, Firenze, Salimbeni.
Bartoli Langeli, Attilio & Toscani, Xenio (a cura di) (1991), Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di alcuni "banditi". L'ingresso in magistratura, avvenuto in forza diun decreto con cui il viceré d'Italia lo nominava giudice di rinnegando le confessioni rese, attribuiva alla carboneria del Polesine i caratteri diun'organizzazione filantropica ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] Rosa nel pugno e l'orizzonte diun ‘Mitterrand italiano’
Il percorso istituzionale di Pannella fu lungo e variegato nelle Mirella Parachini, nel libro che raccoglie le sue ultime confessioni si può leggere: «‘Pannella frocio!’. O il più signorile ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Loubet al re d’Italia, effettuata in contrasto confessioni cristiane, cioè «la non esistenza di una chiesa unica visibile con unità assoluta di fede, i medesimi sacramenti ed unità di governo e l’episcopato con a capo il Vicario di Cristo» (così in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] memorie di fanciulle, le confessioni d’alcova, le sudicerie erotiche, lo scandalo racchiuso in un’illustrazione nelle vetrine di librai: a condividere l’ottimismo degli scrittori francesi. In Italia ad esempio, dove la rivoluzione industriale è solo ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...