MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] opera d'unItaliano ma in quella di C. W. v. Gluck. Il rinnovamento dell'opera seria, in Italia e fuori attendere la propria piena "confessione" fino a tale suprema sintesi: il menomo moto musicale vuole essere intriso di fisico sangue erompente dal ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ciascuno circa); seguono la Germania (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), la Francia (3,5%), mista quanto a confessioni religiose; un'altra città si avvicina a 50.000 ab. ed è la recente Tel Avīv, di fondazione ebraica ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , dal governo dell'Unione e da quello italiano. La legge 3 aprile 1929 creava un South African Shipping Board, costituito da 6 chiesa riformata sudafricana, cioè (a giudicare dalla confessione) di razza olandese, il 40% pertinente alla chiesa ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] germanica), a confessioni e disegni di nuovi drammi , ora, per realizzare il suo progetto diun teatro d'arte germanica, ove rappresentare, ), Londra 1892-99; francese, Parigi 1907-11; in italiano solo alcune prose (tre le quali: Musica dell'avvenire, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi diun rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] la confessione d'impressioni, di ricordi, di avvenimenti diun'anima, Bari 1927); di G. Bertacchi (Un maestro di vita, Bologna 1917); di A. Sorrentino (Cultura e poesia di G. L., Città di Castello 1928); di C. Vossler (L., Monaco 1923; traduz. ital ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] imposto l’eliminazione della posizione discriminata delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, imperniati ancora sia accelerato dalla impossibilità di ripensare ex novo un codice penale dell’Italia repubblicana e dunque dalla ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] diun caso lettera morta) e impiegata solo come mezzo estremo contro coloro già vehementer indiziati; doveva essere autorizzata dal vescovo; era vietato di reiterarla, ma questo divieto fu spesso eluso. Le confessioni l'unificazione d'Italia le diede, ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] a un'analoga concezione, seguono sovente i criterî di molteplicità e di simultaneità della scena medievale. In Italia, e il gelido contenuto di tanto teatro erudito, sia comico sia tragico; per il quale anzi più confessioni contemporanee ci svelano ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] dei comuni lombardi nella storia d'Italia è in senso opposto interpretata e con la diversità delle confessioni religiose e degl'ideali di etica sociale.
Al le "mirabili sorti e progressive" non erano un dono gratuito, bensi che la civiltà è legata ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più diun decennio la disciplina [...] Evangelica Luterana in Italia, cui hanno fatto seguito i rispettivi disegni di legge di approvazione.
Il sistema delle intese lascia tuttavia aperta e irrisolta la questione delle ''confessioni prive di intesa'' − ossia di quelle che non possono ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...