Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] politico, Bologna 1988.
D. della Porta, Lo scambio occulto: casi di corruzione politica in Italia, Bologna 1992.
A. Licandro, A. Varano, La città dolente: confessionediun sindaco corrotto, Torino 1993.
Corruzione e democrazia: sette paesi a ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] ebbe occasione di conoscere e di amare lo spirito dell'arte del rinascimento italiano. Nel 1548 passò al servizio d'un nobile napoletano, confessioni religiose apertamente in dissidio.
Altro punto importante, nel considerare la figura di Orlando di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] e i saggi compresi in Fra un sigaro e l'altro (1876), Di palo in frasca (1891), Al teatro (1895), Simpatie. Studî e ricordi (1900), Pagine raccolte (1912), ecc., ma soprattutto i due volumi di memorie, Confessioni e ricordi (Firenze granducale) del ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] successore di Pietro era mai tornato, mentre da un secolo e mezzo nessun papa aveva più lasciato l’Italia. Il viaggio, che ebbe un’ampia al dialogo ecumenico tra le confessioni cristiane dal concilio e dalle iniziative di Paolo VI fu confermata già ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Venezia, che aveva cercato di mantenere una certa equidistanza tra le confessioni in lotta, doveva prendere "Accademie e Biblioteche d'Italia", 38, 1970, pp. 262-285.
329. Enrica Pace, Aspetti tipografici-editoriali diun best-seller del secolo XVI ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] legame di parentela -, altro suo confessore. E questo, in fatto diconfessioni, è un collaudato professionista 'un'Italia che legge e che, in questa sua voglia di leggere, vuol essere orientata. E sin benedicente Muratori - l'italico padre di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di Inghilterra e del Primo Ministro. In Italia, nel 1983, lo stipendio medio lordo annuo diun calciatore di serie A era di 130 milioni di lire, di 782 nel 1994 e di per esempio) per farsi rilasciare confessioni o per pedinare qualche tesserato senza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] veneta, dalla lunga consuetudine di convivenza con diverse confessioni religiose e da una tolleranza la "libertà" d'Italia, ossia una situazione di equilibrio che non permettesse l'esistenza diun principe egemone, né italiano, a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un moto perpetuo senza remissione. Tutto di corsa, pure la penna. Bilingue questa: in italiano l'uggiosa Confutazione d'Amelot de la Houssaie, l'Epistola diun la confessione d'un pentito, ma l'enunciazione d'un programma attuato.
Un attivatore ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di citazioni, ben tre nomi propri inglesi in un solo verso italiano, nella chiusa diundi viva bellezza e di schiette immagini non trovandosi in essa cose da notare per questo riguardo) ci soffermano sopra tutto per vigore morale certe confessioni ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...