La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Cristiana-Evangelica diConfessione Augustana a Venezia" (1810) e nell'apertura diun luogo pubblico di culto nell' che rese possibile l'instaurazione diun nuovo tipo di relazioni tra la Santa Sede e l'Italia volte, nelle intenzioni della prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] cui era prevalente la confessione riformata; l'irrigidimento diun'accademia che servisse gli interessi diun solo paese, e non quelli di tutta l'umanità.
I Lincei e l'esperienza italiana
di Saverio Ricci
Si è detto in precedenza che l'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dell’emergere in Italiadiun movimento cattolico, inteso come insieme di organizzazioni laicali, stampa di riforma religiosa, che si staccarono nell’età della Riforma dalla Chiesa di Roma, senza tuttavia inserirsi in nessuna delle confessioni ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1934 (trad. it.: Le confessioni, introd. di Christine Mohrmann, trad. di Carlo Vitali, Milano, Rizzoli, marchese de' Toschi, Due soluzioni diun problema spettante al calcolo integrale, "Giornale de' letterati d'Italia", Supplementi, 3, 1722, pp. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Sie) della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei). Si tratta diun catechismo che prevede 32 schede per i tutte le confessioni protestanti il problema dell’atteggiamento da assumere quando nello stesso gruppo di catechesi vi sono ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] italoamericani, con il chiaro intento di annunciare il Vangelo all’Italia. Si tratta diun’azione che è rivolta non in quelle drammatiche circostanze. Al tempo stesso cristiani di diversa confessione, che erano soliti ignorarsi, si trovano a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] gran lago Italiano». Il suo era un progetto di vera e propria distruzione della Venezia diun tempo (« piuttosto le confessionidi lui. Niente più fede nelle grandi ideologie, niente impegno politico: «gemo in continuazione, soffro di tutto e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , 2). Lo stesso autore, nelle Confessioni, riporta le abitudini della madre Monica di celebrare i riti commemorativi, sicut in si distingueva per la presenza diun simbolico pettine da tessitore. In Italia, nei corredi femminili longobardi della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . La loro supplenza nel governo delle anime – predicazione, confessione, pratiche di carità ma anche sorveglianza antiereticale – era diventata un dato di primaria importanza soprattutto nell’Italia del Mezzogiorno. Qui anche la scelta dei vescovi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Léon Harmel e di Giuseppe Toniolo, Anichini ricordò comunque che «un gruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che di e, all’esterno, ai rapporti con le altre confessioni cristiane, le religioni e con lo Stato democratico ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...