L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] .
59 G. Long, Le confessioni religiose, cit., p. 184.
60 A. Ribet, Per un’alternativa al Concordato. Testo commentato dell’Intesa tra Stato italiano e chiese rappresentate dalla Tavola Valdese. Testo della legge di approvazione n. 449/1984, Torino ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] molta fortuna La Bibbia Concordata apparsa a Milano nel 1968 e realizzata da ebrei e cristiani di varie confessioni. Un primo prodotto tutto italiano basilarmente ecumenico in tutte le fasi del lavoro, è rappresentato da Parola del Signore. La Bibbia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e nel Poitou, la lotta tra le confessioni assunse ben presto uno spiccato carattere politico diun principe di sangue francese, Carlo di Borbone. Tuttavia, la guerra era lungi dal cessare. Nel 1525 Francesco I scese in Italia guidando personalmente un ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nel 1960, finiti «I gettoni» diretti per sei anni da Vittorini49. Il mondo del cattolicesimo italiano afferra lentamente l’opportunità diun nuovo modo di offrire libri a basso costo e alto contenuto.
Per quanto microscopica nelle sue dimensioni si ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , con un convegno di studi promosso dall’Istituto nazionale per la lotta di liberazione in Italia e patrocinato da regione, provincia e comune. La partecipazione di storici, autorità civili e militari nazionali e locali, rappresentanti diconfessioni ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] vita nel 1592 dopo la confessione dei suoi mistici colloqui, la seconda, dotata di spirito profetico, che, parole conclusive dell’introduzione portano la traccia diun’idea unitaria dell’Italia, recuperata proprio attraverso la storia delle origini ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le libertà delle confessioni non cattoliche, che nel Risorgimento avevano visto la possibilità di una riforma religiosa o «Die christliche Kunst» (1904-1938), in Italia, in un quadro di dissociazione tra studi teologici e artistici con effetti nefasti ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] diun tipico istituto cattolico di cui è difficile trovare paralleli in altre confessioni religiose, non solo fa di nuovo emergere il rischio diun privilegiamento eccessivo dell’interesse religioso di una confessione recitato in Italia dopo l’Intesa ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] quello italiano, dal pastore delle confessioni riformate di Roma – l’accusa di ignoranza.
In effetti, pur immersi nella composita uniformità del clero cattolico italiano, alle soglie della rivoluzione nazionale sopravvivevano gli ultimi residui diun ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ispezionato i principali manicomi pubblici e privati del Regno; l’indagine serviva alla preparazione diun nuovo progetto di legge sugli alienati e i manicomi d’Italia, e venne ufficialmente stesa e sottoscritta il 1° ottobre 1891. Cf. l’appendice ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...