Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] l’εὐσέβεια127; un’εὐσέβεια che si esprime con παρρεσία, la libertà di linguaggio cristiana, attraverso la confessionedi fede128. In La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italianodi ricerca su ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] italiano
L’elezione diun papa non italiano non porta al cambiamento immediato della Chiesa in Italia. Molte delle tendenze presenti prima dell’elezione di delle competenze, in Confessioni religiose e federalismo, a cura di G. Feliciani, Bologna ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] : il diritto ecclesiastico italiano cessa di ruotare intorno alla legge n. 1159 del 1929, fortemente condizionata dal giurisdizionalismo fascista ed evidentemente promulgata in un quadro generale di tutela del confessionismo in senso cattolico, e ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] L’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Gian Franco Pompei, lavorò a lungo all’ipotesi diun ‘accordo del Concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Torino 1980, pp. 252-255.
49 A. Riccardi, Vescovi d’Italia. Storie e profili del ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo nostro, per preparare l’Italiadi domani, per formare un’Italia degna del suo genio cristiano e delle sue tradizioni, per formare un’Italia giovane e grande. Ecco la missione che renderà fiorente la ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , non legata ad alcuna confessione religiosa, senza scopo di lucro, avente per oggetto Vaticano 2000.
12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, unitaliano nella Ginevra della Riforma, Roma 2007, specialmente l’appendice di M. Cignoni, Diodati ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , un paleografo e un glottologo possono dare, viribus unitis, l'edizione compiuta diun testo religioso italiano del pubblica, si unì sin dall'inizio la preghiera privata: le «confessioni» di sant'Agostino sono da capo a fondo una sola preghiera, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] le loro radici in un passato denso di complessi passaggi, spesso difficili e dolorosi, nello sviluppo della normativa statale e nella sua concreta applicazione, nella vicenda delle confessioni protestanti in Italia, nella progressiva maturazione, e ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e interpretazione delle norme in materia di rapporto fra Stato e confessioni religiose. In questa prospettiva, obiettivo che l’asserzione dell’esistenza diun cortocircuito fra protestantesimo e comunismo in Italia aveva nel far breccia nei circoli ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] vivaci confessioni e conferme. E la stessa Vita di Castruccio, così risolutamente idealizzata anche con l'espediente di ricomporre Machiavelli fu creduto un precettore di tirannide, di vizi e di viltà; e così avvenne che la moderna Italia, in ogni ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...