Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] altri diItalia poveri, ambiziosi e vili» (Lettere, p. 261).
Non mancano, a riscontro di tali amare confessioni, sagaci suggerimenti di nell’aqua! E se non si immollassi, io sarei undi quegli che gli chiederei perdono. Pure, volendo andare al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Bras e Stephan Kuttner aprono nuovi itinerari di ricerca, in Italia la canonistica laica si focalizza sulle un ruolo precorritore la tematica della parità di trattamento dei singoli cittadini appartenenti o non appartenenti alle confessioni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] italo-inglese Crandon. L’anno successivo la famiglia si trasferì da via Sgambati a via Donizetti, in un villino più ampio e didi S. Casini (Milano, rispett. 2002, 2004 e 2007).
Fra gli scritti autobiografici e le interviste: Confessionidi scrittori ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] eretici italiani) quello di mantenere un'assoluta compattezza dottrinale mediante una precisa confessionedi fede che tutti Lipsiae 1750, pp. 63 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 1, Brescia 1758, pp. 78 s.; C. Lucchesini, Della ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Pubblica Istruzione del Regno d’Italia, in cui tracciò i primi elementi diun’autobiografia intellettuale.
La fine dell da alcune confessioni dello stesso Pellico, di essere stato a conoscenza della congiura carbonara dei Federati e di non averla ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] a sanzionare il governo italiano nel “caso Pellegrini”, per avere una sua Corte attribuito effetti civili ad una pronuncia non collegiale, con la quale un giudice ecclesiastico aveva dichiarato la nullità diun matrimonio tra cittadini italiani ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] confessioni religiose e nuovi movimenti religiosi, le diverse forme diitaliano, Milano, 1983; Rescigno, P., Persona e comunità. Saggi di 1999; Romano, S., Autonomia, in Id., Frammenti diun dizionario giuridico, Milano, 1947; Rossi, E., Le ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] confessioni d’ombelico, sempre rigorosamente destinati al mestiere di scrittore, diun autentico intellettuale.
Il saggio più corposo e importante didiun editore si fece più impellente. Nell’ottobre 1965 entrò in corrispondenza epistolare con Italo ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di una malattia di cui v'è un cenno anche nelle Confessioni: "Pativa il corpo, languiva l'animo infetto da una lunga esalazione di , aprile 1959, pp. 455-72 (con la recensione di F. Croce, in Rass. d. lett. ital., s. 7, LXIII [1959], pp. 336-39), ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] della Costituzione, che apre la storia dell’Italia repubblicana introducendo un modello di Stato basato sul pluralismo autonomistico; ma soltanto del diritto di asilo, dei rapporti con la religione cattolica e le altre confessioni religiose praticate ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...