Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] dello scrittore i modi schiettamente individuali d'un carattere.
Così Benvenuto finì per diventare un modello, anzi un eroe e forse anche un mito: era un po', per intendersi, il rappresentante diun'Italia dei pugnali, dei veleni e degli intrighi ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] delle altre "confessioni ammesse" nel delicato problema del loro rapporto con l'insegnamento della "religione di Stato".
Durante sarebbe eccessivo ricavare l'immagine diun G. tiepido o contrario all'alleanza italo-tedesca; ma ne emerge sicuramente ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] molti sospetti per un possibile cedimento alle ‘pretese di sagrestia’ dei cattolici. L’Italia era attraversata da ciò che comportava nei confronti delle idee moderne e delle confessioni antiche.
Bibliografia
R. Colapietra, Benedetto Croce e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] , e che gli dona, perché vi trovi conforto, un codice delle Confessionidi sant’Agostino.
Nel 1335 ottiene da papa Benedetto XII Cicerone, Macrobio, Silio Italico). Ma per il poeta in realtà racchiude le inquietudini diun lavoro senza fine. Petrarca ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] Osservando il divario esistente tra le confessioni religiose fornite diun’intesa ed il maggiore pluralismo religioso italiano, ci accorgiamo che «...la stipulazione di intese…presuppone…la qualità diconfessione religiosa,…[ma] non si identifica con ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] italiano non è un ordinamento democratico perché non è garantito il principio di laicità delle istituzioni repubblicane (un ordinamento o è laico o non è democratico); non è garantita l’uguaglianza dei cittadini e delle confessioni religiose ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] italiano ad un duplice punto di svolta. Da un lato, alla maturazione diun n. 218; artt. 796-797 c.p.c.); b) il matrimonio dei fedeli delle confessioni acattoliche senza intesa (art. 83 c.c. Matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] anche l'opera, del C. deve, comunque, tenersi conto anche diun altro fattore. Nel 1828, sulla Revue encyclopédique, August Arthur Beugnot, autore di una storia degli ebrei in Francia, Spagna e Italia dal V al XIV sec., Les Juifs d'Occident... (Paris ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] anzi da quell'atteggiamento stesso ed è tutta piena ancora dell'eco di quelle dispute e disquisizioni. La confessione del Petrarca non è mai l'immediata espressione diun sentimento, bensì il risultato di una lunga meditazione dell'animo su se stesso ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] confessioni religiose; m) adeguamento delle strutture architettoniche degli istituti di diritto a un’esecuzione della di accoglienza e trattamento per migranti in Italia, 2012, www.senato.it); Commissione per elaborare proposte di interventi in tema di ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...