parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] , conformemente con la nuova materia, il valore, per un modo ‛ aspro ' e ‛ sottile ' di poetare.
Come " idioma ", " volgare ", in Cv I XI 14 questi fanno vile lo parlare italico e prezioso quello di Provenza; Pg XXVI 117 questi ch'io ti cerno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ital. colla bibliogr. d. loro opere, Roma 1882, pp. 515 s.; E. Bertana, L'arcadia della scienza, C. G. D. di R., Parma 1890, pp. 18 1-230; C. Capasso, Il Collegio dei nobili di Parma, Parma 1904, p. 156; C. Pesenti, L'arte e la scienza diun ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] , Sandro Pertini, e con il governo italiano, e in pochi giorni la tensione venne meno.
Il 13 aprile 1986, papa Giovanni Paolo II effettuò la storica prima visita diun pontefice al Tempio maggiore di Roma. Avvenne in quell’occasione il memorabile ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] culti ammessi.
È un attento e accurato commento confessioni religiose nello Stato democratico.Atti del Convegno nazionale di diritto ecclesiastico, Siena… 1972, Milano 1972, pp. 773-792; Intorno al sistema concordatario in Italia, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] alla Galerie Carmine, rientrò per alcuni mesi in Italia, trascorrendo il consueto soggiorno estivo in Cadore diun loro valore pittorico e costruttivo, ne debbono avere per me uno lirico e interiore» (F. de Pisis, La pagina dell’artista. Confessioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] la volontà di allontanarlo dall’Italia, proponendo di inviarlo come su Firenze in cambio diun’ingente somma di denaro elargita da Alessandro per Giovanbattista Cibo’s Confessioni, in Essays presented to Myron P. Gilmore, a cura di S. Bertelli - ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , Giovanni andò ad abitare con la Turner e la madre di lei a Montmartre, costruendo un rapporto di amore pacato e rassicurante che lo allontanò ulteriormente dalla prospettiva diun rientro in Italia («Ormai son giunto a quell’età in cui si rinunzia ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Italia della Democrazia cristiana. E contò il compimento diun progetto ospedaliero d’eccezione: la Casa sollievo della sofferenza, che fece di San Giovanni Rotondo un luogo di assistenza e di cura non solo per i fedeli didi iscritti alla confessione ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] pretesa confessione: se già nel 1824, da vari giornali parigini, o più tardi, dalla Allgemeine musikalische Zeitung, che dette la notizia un paio di volte nella primavera del 1825 (attribuendo comunque le autoaccuse di Salieri ai deliri diun vecchio ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] a Livorno, autore diun importante Codice minerario (raccolta coordinata delle principali disposizioni vigenti in Italia: Milano, Hoepli, 1944), nonché amico del musicista futurista Balilla Pratella e di Anna Matteucci Bordi di Forlì.
Oltre al testo ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...