FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] e delle finanze delle case da lei fondate, sia la casa madre di Venezia (che dopo la soppressione nel 1810 fu resa famosa dalle Confessioni d'unitalianodi Ippolito Nievo) sia quelle fondate successivamente.
Molte delle sue suore godettero fama ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] di sceneggiatore cinematografico.
In poco più diun decennio lavorò con alcuni dei registi e degli sceneggiatori più importanti del cinema italianodi Caronte (Bologna 1920), un volume di novelle; Né mosche né zanzare: confessionidiun uomo di ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] 32; G. Costetti, Confessionidiun autore drammatico, con prefazione di G. Carducci, Bologna 1883, p. 102; E. Panzacchi, Mons. G., in Id., Critica spicciola (a mezza macchia), Roma 1886, pp. 111-125; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] letteratura drammatica nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, p. 178; G. Costetti, Confessionidiun attore drammatico, Bologna 1883, pp. 223-233; Id., La Compagnia reale sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 104, 189-190; Id ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] direttore diun altro giornale repubblicano, Il Crepuscolo. Dal 1900 al 1904 diresse l'Italia del popolo era arrivata la sua fama di oratore, per commemorare Mazzini. A detta dello stesso C., nelle sue Confessionidiun parlatore (Milano 1938), ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] 1892, p. 222; E. Bruno - V. Roggero-Sanvito, La donna nella beneficenza in Italia, II, Torino 1910, pp. 139-141; C. Antona Traversi, Lettere ad Anna. Confessionidiun innocente, s.l. 1923; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Monza 1944, p ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] F. C., in La Nazione, 17 apr. 1882; G. Costetti, Confessionidiun autore drammatico, Bologna 1883, pp. 165, 183, 185; G. Bignami, F. C., in Il Corr. della sera, 15 febbr. 1891; L., Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] successore di Pietro era mai tornato, mentre da un secolo e mezzo nessun papa aveva più lasciato l’Italia. Il viaggio, che ebbe un’ampia al dialogo ecumenico tra le confessioni cristiane dal concilio e dalle iniziative di Paolo VI fu confermata già ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] diun testo che finì per essere quasi una copia della costituzione francese del 1795, ma in un passo della Storia d'Italia e i manoscritti di Leonardo, in Raccolta vinciana, XI (1920-22), pp. 236 ss.; F. Filos, Memorie e confessionidi me stesso, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di celibato perpetuo. Inoltre vietava ai cattolici il matrimonio con individui di altre confessioni religiose.
Il disegno didiun volume Sulle relazioni della Chiesa con lo Stato in Italia e sulla Questione romana, Firenze 1867): nel febbraio 1867 un ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...