GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] percentuale di mortalità (10,9‰; 11,8; 11,8). Per quanto riguarda le confessioni, di fissare in forma giuridicamente impegnativa i patti di lavoro. Sempre sul modello italiano, si iniziò un'attiva campagna demografica procedendo all'istituzione diun ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] su diun totale europeo di 31.674.150 individui, partiti per il nuovo mondo nel periodo 1841-1930, Regno Unito, Germania, Russia, Polonia, Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori della monarchia), Italia, concorrono con una massa di quasi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Bretagna, dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Svizzera. Delle più importanti merci di Polonia ha un metropolita a Varsavia, anche arcivescovo di Volinia, e vescovi a Vilna, Grodno e Pińsk.
Vi sono inoltre chiese luterane (confessionedi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diconfessione ariana. Lo stato del loro re Gundobaldo (circa 500 d. C.) rivela un primo tentativo d'unione di intuizione diun'Italia - "paese dell'istinto creatore, della passione e dell'arte"- la Staël identifica nella Germania di Goethe ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano decisamente contrarie alla nomina diun principe straniero; la Francia, l'Inghilterra e l'Italia, sostenevano invece le aspirazioni l'avvenire; Conversazioni con me stesso; Confessioni; Da leggersi di notte), sono tra i più significativi della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] id., Sponsali di fanciulla in Calabria, in Lares, 1915, id., Diun preteso avanzo di matrim. per ratto, in Riv. ital. di sociologia, 1919 severi mezzi coercitivi processuali, culminanti nella confessione estorta con l'atroce espediente della tortura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'impresa di questo imperatore. La sua venuta era proclamata come quella diun rex pacificus che scendeva in Italia a rimettere civili? E anche contro di esse incontriamo nel poema esplosioni che son parse confessionidi colpa e udiamo il rimprovero ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sono ancora da ricordare la relazione diun viaggio che vi avrebbe fatto un gentiluomo italiano, Giacomo Baratti (v.), e della se non quando l'Abissinia ne era separata. La confessione non ha tempo fissato per la sua obbligatorietà; al tempo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e confessioni religiose, diun sunto completo e preciso di tutte le discussioni parlamentari e delle diverse Commissioni legislative, arricchito di osservazioni, note e supplementi, Napoli 1865) e di G. Foschini, (I motivi del codice civile italiano ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa nazionale di Finlandia, che è chiesa di volte si compiacque di raffigurare un romantico brigantaggio italiano.
Solo col risveglio ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...