• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [8]
Industria [7]
Botanica [4]
Economia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Alimenti [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

SUSINO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSINO Fabrizio Cortesi . Dal punto di vista botanico non esistono differenze fra prugno (v.) e susino e della parte botanica è stato ampiamente trattato sotto la prima voce. Praticamente la distinzione [...] a polpa semiconsistente, le migliori per mensa; V. Mirabelle: piccole, rotonde, a polpa molle, per mensa, per confetture, per cuocere; VI. Prugne: grandezza media, allungate o grandi; polpa consistente, da essiccare; VII. Susine giapponesi-americane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINO (1)
Mostra Tutti

PELINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELINO, Mario Ezio Mattiocco – Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa). Frequentò [...] .: Negli archivi locali esistono solo nomi di confettieri registrati nei catasti, ma nulla di attinente ai Pelino. A. De Nino, Le confetture di Sulmona, in La Gazzetta di Sulmona dell’8 agosto 1874; P. Serafini, Scritti varii, Pescara 1913, pp. 185 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI – PROVINCIA DELL’AQUILA – CORRADINO DI SVEVIA – EROE DEI DUE MONDI

CIMAROLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista Marina Repetto Contaldo Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] di battesimo, si dedicava a questo genere di pittura come provano le due Nature morte con fiori, cagnoletto e confetture da lei eseguite, acquistate per 12 ducati dal feldmaresciallo Mathias von der Schulenburg a Venezia e successivamente inviate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico. Deve la [...] fa grande uso nel paese, con opifici di mobili, manifatture di tabacchi, saponifici, fabbriche di tannino e confetture, Bastia ha un commercio assai attivo, specialmente di vini, legname, primizie orticole, legumi secchi, castagne, aranci, mandarini ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – DOMENICO RIVAROLA – SALVATORE VIALE – ANDREA SPINOLA – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIA (1)
Mostra Tutti

SARGENTINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli) Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte. Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] a Perugia, nel dicembre del 1901, la coppia rilevò un negozio di drogheria in via Alessi, dove si producevano confetture. Fu quello il nucleo originario della Società Perugina per la fabbricazione dei confetti, che più tardi avrebbe assunto il nome ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMMAGINARIO POPOLARE

fragola

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, [...] : a frutto piccolo e a frutto grosso. Le varie razze si distinguono poi per la forma del frutto, per il suo colorito più o meno carico, per differenze nel sapore e nel profumo. I frutti si consumano freschi o servono per marmellate e confetture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STOLONIFERE – CORIMBO – EURASIA – ROSACEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragola (1)
Mostra Tutti

FERRI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese) Laura Testa Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] in Cappelletti-Testa, 1994, pp. 70, 72 n. 38). I primi pagamenti al F. per quadri raffiguranti uccelli, pesci e "confetture", destinati ad ornare la galleria che Asdrubale Mattei aveva fatto costruire nel palazzo di fronte alla chiesa di S. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] un'azione antimicrobica, le spezie, utilizzate come aromatizzanti, e le mele, che conferiscono una migliore consistenza alle confetture a base di frutta. Funzione degli additivi e loro definizione Negli ultimi decenni l'evoluzione dello stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

ALBARELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] fu impiegato anche in usi domestici, e ce lo provano i dipinti, sia come oggetto di lusso sia per contenere confetture. I tanti che recano immagini e stemmi di personaggi ragguardevoli, ad es. dei principi Aragonesi di Napoli nell'ultimo quarto ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLICA – FRANCIA – LONDRA – TOLOSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBARELLO (1)
Mostra Tutti

dolce

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi. Le categorie merceologiche [...] abilissimi pasticceri italiani impiegati nelle corti europee, che portarono innovazioni di ogni tipo, tra cui le prime confetture e marmellate. Nel secolo successivo furono soprattutto i Francesi ad affermarsi, mentre cominciarono a farsi sentire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – EDULCORANTI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolce (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
confettura
confettura s. f. [lat. confectura «preparazione», der. di conficĕre «eseguire, compiere»; nel sign. 1 ricalca il fr. confiture]. – 1. Conserva di frutta ottenuta tagliando in pezzi i frutti, privati del nòcciolo e dei semi, e cuocendoli con...
Dorayaki
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali